Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] l'ampia distesa del Foro, anche se vi fu inclusa l'agorà: fu costruito il tempio italico, tagliando l'edificio circolare (per adattarlo secondo alcuni a Comitium con l'aggiunta a N della Curia); fu distrutta l'ara originaria del grande esastilo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] leggermente inclinate in fuori, di un diametro medio di 15-20 m, ma che raggiunge talora più di 30 m. Le tombe a circolo del VII sec. a.C. hanno dato i corredi funebri più ricchi; la suppellettile, assai copiosa, abbonda di oggetti di bronzo, d’oro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] al Makran, nella prima metà del I millennio d.C. sono invece diffuse strutture funerarie, munite di corredi, a pianta circolare o ovale, costruite con pietre non lavorate e distinte in quattro tipi principali: tumulo di pietre (cairn) con profilo ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] maggiore.
Thòlos. - La thòlos è ricordata da Pausania come opera di Policleto il giovane. Essa consisteva di una cella circolare con un porticato esterno di ventisei colonne doriche su cui posava un architrave le cui metope erano decorate con rosette ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] . S. F. Hood, Another Warrior-Grave at Agios Ioannis near Knossos, in Ann. Br. Sc. Athens, LI, 1956, p. 81 ss. - Tomba circolare di Gypsades: Illustrated London News, 22 febbr. 1958, p. 299 s. - Tomba del Tempio: A. J. Evans, Palace, cit., IV, p. 964 ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] un artiglio di animale. In età ellenistica questa forma di tavolino cede il posto a quella costituita da una superficie circolare poggiante su tre sostegni a zampe di animali. Questi tavolini rotondi compaiono a cominciare dal sec. IV, ed hanno vario ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] datato con mezzi radiometrici a circa 11.000 anni B.P.: in un'area centrale fu messa in luce una piattaforma circolare, con i frammenti ricomponibili di una pietra di forma triangolare ‒ una lastra di arenaria a bande alternate rossastre e brune, con ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] E gli a. di scarico sono anche usati per concentrare azioni in punti determinati; ne abbiamo un esempio notevole nel muro circolare del Pantheon e nella citata basilica di Massenzio. Non è infrequente poi che là dove si trovano architravi alla greca ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] tombe erano costruite con strati di pietra ed amalgama di alghe e di conchiglie marine. Alcune tombe erano a pianta circolare o rettangolare, con copertura a blocchi aggettanti; più tardi, l'uso della vòlta a botte divenne quasi generale. Normalmente ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] roccia e intercomunicanti. Esse si trovano nell'area della città, sulla strada che scende al santuario; vi si attingeva tramite un pozzo circolare con il sistema ad argano. La opera è della fine del IV sec. a. C. Allo stesso periodo, che coincide ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...