Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] scena, in ridondante stile microasiatico, mentre al secondo (III sec. d. C.) spetta la trasformazione dell'orchestra in arena circolare, la soppressione della scena, l'apertura di corridoi sotterranei che indicano un nuovo impiego per ludi ferini o ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] nella tecnica reticolata con fasce orizzontali di mattoni, nel quale si aprono una porta ad arco e una finestra circolare, risale al periodo adrianeo. Nessun resto invece è stato ritrovato della città ellenistica; solo occasionalmente si è rinvenuta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] su lamina. Nella piana si segnalano tombe della fase arcaica; in via San Leonardo una tomba con carro e vasi d’impasto, tombe a circolo del IV sec. a.C., e in località Fontevole una tomba con letto funebre di bronzo del II-I sec. a.C. La città ...
Leggi Tutto
AEDES
G. Carettoni
Un copioso materiale epigrafico ha permesso di precisare il significato del termine ae. spesso confuso, dai Romani stessi, con templum per designare un edificio destinato al culto [...] , alcuni hanno l'ingresso su un lato lungo del rettangolo (ae. Concordiae, Veiovis), altri infine sono a pianta circolare: prototipo di questi ultimi è l'ae. Vestae la cui forma rotonda, derivata dalla primitiva capanna, traduce architettonicamente ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] tra s. su oro e s. su argento dorato, in particolare per l'icona di S. Giovanni, ma anche per un'icona circolare della Vergine con il Bambino (argyrá diákrysa cheimeutá), dato che potrebbe corrispondere a un uso dell'argento relativamente tardo nella ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] a Paestum le colonne delle fronti sono più spesse di quelle dei lati. E non sono nemmeno sempre di taglio circolare, ci sono anzi occasionalmente colonne d'angolo che sono state costruite quasi elissoidali (Paestum, tempio di Posidone). Il fusto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] sec. a.C. in connessione con la crisi agraria dell'età di Solone o dei contenitori oleari di Brindisi, che cessano di circolare intorno alla fine del I sec. a.C. con il prevalere nel Salento delle colture estensive e della pastorizia a danno dell ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] chiesa del Salvatore e di Saint-Riquier, gli altri erano la chiesa intitolata a s. Benedetto e la cappella a pianta circolare dedicata alla Vergine e agli Apostoli, edifici che si collocavano ai vertici di un irregolare triangolo, i cui lati erano ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] degli strati è di circa 2-3 metri. La nuova cittadella era di poco maggiore, ma più solida della precedente, aveva forma rozzamente circolare e un diametro di circa 110 metri. Le nuove mura furono costruite durante la prima fase di T. II (T. II a ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] esistono datazioni col metodo del carbonio radiattivo (14C) tra 29.000 e 25.000 anni da oggi. Si tratta di un'abitazione circolare di circa 5 m di diametro; per metà essa è delimitata da un muretto di pietre attraversato da buche nelle quali erano ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...