Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] per i sacerdoti; di Capamà presso Asfendiù con la basilica a tre navate, molti vani accessorî e un grande battistero con sala circolare inscritta in un quadrato, con cupola sorretta da pennacchi e con corridoi coperti a vòlta all'intorno; infine di S ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] i servizi ufficiali. Nell'ala orientale, dove lo scavo è appena iniziato, poteva essere l'appartamento privato: è riconosciuta un'aula circolare a nicchie, che sui due assi ha aule a croce greca. Nei pressi del tempio si stanno scavando vari ambienti ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] edificio a torre su una piattaforma di 8 m in mattoni crudi, circondato da corridoi. Un pò più a O sorgeva un tempietto circolare del diametro interno di 17 m, anch'esso circondato da corridoi. All'interno, a una altezza di 7 m dal pavimento, correva ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] progetti per il monumento, modificando il basamento ottagonale del primo progetto in un volume dalla forma circolare, collegato alla roccia naturale attraverso contrafforti murari. Il monumento era concepito come un'estensione artificiale della ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] ci ricordano l'esistenza di un teatro.
In base a una vecchia tradizione, il corpo terminale a pianta circolare della chiesa di S. Salvatore sarebbe un antico tempio circolare romano dedicato al Sole. Scavi recenti hanno però dimostrato che la cella ...
Leggi Tutto
SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] kaunàkes frangiato le cade fino ai piedi. Essa tende verso il re stretta nel pugno destro - una piccola corona circolare, mentre con la sinistra trattiene una corda alla quale sono legati due prigionieri in ginocchio. Nel registro inferiore altri ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] ,6o a m 5; le più grandi sono formate da due ambienti comunicanti. Nell'abitato di Pianaccio le capanne sono raggruppate in circoli concentrici con gli ingressi rivolti verso un'area centrale aperta, di m 4o × 20.
Le sepolture sono a inumazione nella ...
Leggi Tutto
KTISIS (Κτίσις)
G. Becatti
Personificazione della Fondazione (da κτίζω) sia di un edificio, sia di una proprietà, che viene forse a confondersi talvolta con Ktesis (v.), da interpretare come personificazione [...] Casa di Gea e delle Stagioni, al livello superiore, databile intorno al 460 circa d. C., con busto entro un medaglione circolare al centro del mosaico geometrico; la testa è diademata e ai lati è la iscrizione ΚΤΙCIC.
3 - Antiochia, Casa della Dea ...
Leggi Tutto
TROPAEUM ALPIUM
G. Bendinelli
Denominazione classica di La Turbia (La Turbie), sulla via Iulia Augusta tra Mentone e Nizza, a N di Monaco. In questa località, come punto importante dell'Alpis Maritima, [...] basamento se ne sovrapponeva un secondo, più piccolo, pure quadrato, quindi uno rotondo, su cui innalzavasi un colonnato circolare, con 24 colonne lisce, munite di capitelli di tipo dorico. Nel giro delle colonne si racchiudeva una torre cilindrica ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (v. vol. ii, p. 701)
L. Beschi
La preistoria del centro, durante l'Età del Bronzo, si qualifica sempre più in quella unità culturale di cui fanno parte Tracia, [...] recenti, oltre alla ceramica su ricordata, proveniente da saggi in profondità presso il tempio adrianeo di Zeus, è da ricordare una base circolare, decorata a rilievo da una danza di fanciulle, databile tra il 550 e il 540 a. C. È un monumento che ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...