ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] alla creazione di un vano centrale di disimpegno a cielo scoperto. Osta tuttavia a questa derivazione il fatto che la capanna circolare od ellittica sembra aver ceduto il posto alla casa a vano unico con le pareti rettilinee e perpendicolari, per cui ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] una verso la campagna e l'altra dalla parte opposta, verso il castello. Lo spazio interno è occupato da due sale sovrapposte a pianta circolare con volte a ogiva con chiavi di volta forate a forma di anello. Nello spessore del muro (di m. 6 su 22 di ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] e inoltre sugli epitáphioi e sugli aéres di tessuto. Nel corso del Medioevo bizantino il f. cambiò forma, diventando, da circolare, dapprima quadrato e quindi quadrilobato (per es. il f. del 1497 nel monastero di Putna, in Romania; Elbern, 1977, p ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] Allāh I fu completato, nel 206 a.E./821, con la costruzione, sul bastione sudorientale, di una torre di vedetta (manār) circolare (diametro m 5 ca.), che sovrasta di oltre m 15 la parte rimanente dell'edificio. La fortezza, costruita in muratura di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Rossana Bossaglia
Attivo in Lombardia nel corso del sec. XVIII, è ricordato dall'antica letteratura quasi esclusivamente come collaboratore di A. M. Ruggeri, pittore di figura. È, [...] delle modeste scene villerecce del secondo piano. Quanto a pal. Clerici, può sospettarsi il suo intervento in due medaglie a fresco l'una circolare, l'altra a cornice mistilinea nelle due stanze che seguono la sala dei trofei e specie nella medaglia ...
Leggi Tutto
BARDSEY, Isola di
K. Watson
(gallese Ynys Enlli)
Piccola isola (km2 10 ca.) situata a km. 3 dall'estremità occidentale della penisola di Lleyn, nel Galles, ove sussistono le vestigia del monastero di [...] reca su un lato, disposta verticalmente, l'iscrizione "Esilli Marqueno", mentre sulla fronte sono scolpiti a rilievo un nodo circolare intrecciato e le gambe di un personaggio vestito e con i piedi divergenti, una delle poche raffigurazioni a rilievo ...
Leggi Tutto
TUSCANICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Per analogia con altre definizioni (v. attico, corinzio, ecc. stile) dovrebbe essere lo stile caratteristico dei Tuscanici, cioè degli Etruschi (Varro, De ling. Lat., [...] base variamente sagomata, ha fusto generalmente liscio modestamente rastremato, scarsa entasis, capitello a echino ed abaco spesso circolare. Fra gli esemplari più antichi di colonne tuscaniche sono nell'Italia meridionale quelle di Paestum, Pompei ...
Leggi Tutto
AMARĀVATĪ
J. Auboyer
Ī Fu la capitale orientale degli Āndhra (v. Āndhra, epoca), o Sātavāhana; la sua importanza crebbe quando quei popoli persero i loro possedimenti occidentali. Il luogo della città, [...] è rappresentato sia mediante simboli che nella sua raffigurazione personale. Le composizioni sono spesso atteggiate secondo un movimento circolare e ricche di vita; le sagome slanciate sono improntate a grazia sobria e, dalla distinzione dei diversi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] il più grande (4096) e il più piccolo (1), tra il principio e la fine, tra passato e futuro, tutti collegati in un circolo senza fine. Tutto ciò si avvicina all'astronomia e ai calcoli calendaristici e per tale motivo queste note sono a giusto titolo ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] del IV e V sec. degli imperatori Ojin e Richû, entrambi nell'attuale prefettura di Osaka.
Le tombe presentano generalmente pianta circolare od oblunga o spesso anche a forma di colossale toppa, cioè con una pianta articolata in una parte anteriore a ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...