• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
369 risultati
Tutti i risultati [5504]
Fisica [369]
Arti visive [960]
Biografie [828]
Archeologia [777]
Storia [463]
Diritto [349]
Religioni [316]
Temi generali [262]
Architettura e urbanistica [250]
Medicina [209]

invertitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invertitore invertitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di invertire (→ inverso)] [LSF] Che serve a realizzare un'inversione, nei vari signif. di questo termine. ◆ [FTC] [ELT] (a) Commutatore a più vie [...] continua accoppiato a un alternatore oppure da un'apposita macchina dinamoelettrica. ◆ [MCC] Meccanismo che trasforma un moto circolare in un moto rettilineo: per es., il cinematismo manovella-biella-pistone nei motori alternativi. ◆ [OTT] In taluni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invertitore (1)
Mostra Tutti

dominio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dominio domìnio [Der. del lat. dominium, da dominus "padrone"] [LSF] (a) L'esercitare una determinante influenza. (b) Una definita regione dello spazio in cui si manifesta un determinato fenomeno. (c) [...] sia punto di accumulazione di punti interni e pertanto insieme perfetto; per es., nel piano euclideo, un d. rettangolare (o circolare) chiuso è costituito da tutti i punti di un rettangolo (o di un cerchio), contorno incluso. ◆ [PRB] D. di attrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

velocità di fuga

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Velocità iniziale che deve avere un corpo lanciato dalla superficie di un astro sopra l’orizzontale per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro, detta anche seconda velocità cosmica. Sulla Terra la [...] hanno uno dei fuochi coincidenti col centro della Terra. La velocità che deve possedere un corpo per descrivere un’orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è detta velocità circolare ed è pari a v0(R/2r)1/2, e per r=R vale v0/√2≈8 km/s (prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SECONDA VELOCITÀ COSMICA – SISTEMA SOLARE – BUCHI NERI – IPERBOLE

galassie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

galassie Claudio Censori Sistemi formati da un gran numero di stelle e, in generale, da nubi di gas e di polveri, classificati, in base alle loro caratteristiche morfologiche, secondo uno schema originariamente [...] . Le galassie spirali barrate sono caratterizzate da una barra centrale, da cui si staccano le braccia di forma quasi circolare. La transizione fra le galassie ellittiche e le spirali è occupata dalle galassie lenticolari, che non possiedono braccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMI MULTIPLI – POPOLAZIONE II – STELLE GIGANTI – SUPERAMMASSI – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galassie (5)
Mostra Tutti

flussometro

Enciclopedia on line

Apparecchio per misurare il valore istantaneo di portata di un fluido in una condotta. In base al principio di funzionamento si possono distinguere f. a strozzamento della vena fluida, f. ad area variabile, [...] verso l’alto, sul quale è incisa una scala graduata c; nel tubo scorre verticalmente un galleggiante b a sezione circolare di diametro inferiore a quello della base minore del tubo. La corrente fluida proveniente dal basso passa nella sezione anulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: FORZA ELETTROMAGNETICA – SPINTA IDROSTATICA – VELOCITÀ ANGOLARE – TACHIMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flussometro (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] Dopo la condanna di questa tesi, gli scolastici di norma ammisero che Dio potesse muovere il mondo in modo rettilineo (e circolare), se così gli fosse piaciuto fare. Ma come si poteva immaginare il movimento dell'intero Cosmo come un unico corpo? Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

peculiare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peculiare peculiare [agg. Der. del lat. peculiaris, da peculium "patrimonio, proprietà"] [LSF] Qualifica di ciò che è proprio, specifico di un determinato ente. ◆ [ASF] Moto p.: di un astro, è il moto [...] piccolo della scala di variazione caratteristica; per es., in galassie a spirale, come la nostra, il LSR si muove di moto circolare attorno al centro della galassia. Una stella in V si muove rispetto al LSR del moto p., in genere disordinato e spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] l’una con l’altra, e il piccolo carro che ciò che è trasportato muove da sé in linea retta e di nuovo in circolo per il fatto che ha le ruote diseguali (la minore diventa come centro allo stesso modo dei rulli), così si muovono anche gli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Materia e radiazione interstellare

Enciclopedia del Novecento (1979)

Materia e radiazione interstellare JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] fenomeni inattesi. A circa 3 kpc dal centro c'è un ‛ramo' esteso che, invece di muoversi in un'orbita approssimativamente circolare attorno al centro, ha una componente radiale uscente alla velocità di circa 50 km/s. Questo cosiddetto ‛ramo a 3 kpc ... Leggi Tutto

cilindro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cilindro cilindro [Der. del lat. cylindrus, dal gr. ky´lindros, che è da kylíndo "rotolare"] [ALG] Superficie geometrica elementare che s'ottiene facendo rotare di un giro completo tre lati di un rettangolo [...] polinomio per i c. algebrici. ◆ [INF] Metodo dei c. generalizzati: v. visione artificiale: VI 565 b. ◆ [ALG] Misure del c. circolare retto: detti r il raggio, h l'altezza, si ha: volume šhr2; area della superficie laterale 2šrh; area della superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cilindro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
Vocabolario
circolare¹
circolare1 circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare²
circolare2 circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali