• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
369 risultati
Tutti i risultati [5504]
Fisica [369]
Arti visive [960]
Biografie [828]
Archeologia [777]
Storia [463]
Diritto [349]
Religioni [316]
Temi generali [262]
Architettura e urbanistica [250]
Medicina [209]

pendolo

Enciclopedia on line

Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] teorica che pratica per le difficoltà che incontrerebbe la sua realizzazione. Per il p. semplice, cioè per il p. circolare, sono, come è noto, isocrone soltanto le piccole oscillazioni; per il p. cicloidale tutte le oscillazioni sono rigorosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pendolo (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana Maurizio Mamiani La sintesi newtoniana Le opere maggiori di Newton Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] un poligono di un numero illimitato di lati. Nel Waste book è abbozzato anche il problema della corrispondenza tra il moto circolare e quello ellittico. Newton fa corrispondere le forze in ciascun punto di un'ellisse con quelle di un cerchio tangente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

altoparlante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altoparlante altoparlante [Comp. di alto e parlante, calco del fr. haut parleur, a sua volta sul mod. dell'ingl. loud-speaker] [ACS] [ELT] Trasduttore elettroacustico che trasforma l'energia di correnti [...] in ambienti aperti (di qui l'altra denomin. di diffusore sonoro). Schematicamente, è costituito da un organo elastico (una membrana circolare o, più spesso, a cono) che pone in vibrazione l'aria e un organo elettromeccanico che mette in vibrazione la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altoparlante (2)
Mostra Tutti

grafometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafometro grafòmetro [Comp. di grafo- e -metro] [MTR] Strumento nautico per misurare angoli orizzontali, costituito da un semicerchio graduato orizzontale il cui zero corrisponde alla prora della nave, [...] vero da tracciare sulla carta nautica; con l'evoluzione della bussola, il g. è stato sostituito da una corona circolare munita di alidada (cerchio azimutale o rilevatore) che, posta sulla bussola, consente la lettura diretta del rilevamento vero dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafometro (1)
Mostra Tutti

iniettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iniettore iniettóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. iniectus del lat. inicere (→ iniettivo), sul modello dell'ingl. injector] [LSF] Dispositivo che serve per iniettare qualcosa. ◆ [FTC] [...] e convenientemente nebulizzata, una quantità dosata di combustibile liquido. ◆ [FSN] I. di fascio: in un acceleratore circolare di particelle, un anello di accumulazione e simili, dispositivo collocato tangenzialmente all'orbita di accelerazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

acceleratore lineare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acceleratore lineare Guido Altarelli Macchina per accelerare particelle cariche subatomiche. Gli acceleratori lineari o Linac sono impiegati: per generare raggi X in laboratori di ricerca; in alcune [...] , la macchina è stata impiegata per studiare le collisioni e+e− alla risonanza Z0, in competizione con il LEP, acceleratore circolare, che in quegli anni era operante al CERN di Ginevra. Per il futuro esistono progetti di costruzione di acceleratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – ACCELERAZIONE – CALIFORNIA – POSITRONI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acceleratore lineare (1)
Mostra Tutti

acceleratóre di particèlle

Enciclopedia on line

acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] nei ciclotroni (➔) traiettorie spiraliformi, nei betatroni (➔) e nei sincrotroni (➔) la traiettoria delle particelle è circolare. Negli a. elettrostatici le particelle vengono accelerate da un campo elettrostatico lungo traiettorie rettilinee; sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PARTICELLE SUBATOMICHE – MECCANICA QUANTISTICA – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acceleratóre di particèlle (6)
Mostra Tutti

ciclotrone

Enciclopedia on line

Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV. Il c. (v. fig.) consiste di [...] la possibilità di variare facilmente il valore dell’energia finale. Frequenza di c. La frequenza νc = qB/2πm del moto circolare uniforme di una particella di massa m e carica elettrica q in un campo magnetico trasversale uniforme di induzione B, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – ENERGIA POSSEDUTA – SINCROCICLOTRONE – ELETTROMAGNETE – OSCILLATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclotrone (3)
Mostra Tutti

specchio

Enciclopedia on line

specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] , decorati sul verso da scene figurate. I manici sono di legno o di metallo. Anche gli s. micenei hanno disco di bronzo circolare e manico di legno, osso o avorio. Nel mondo greco gli s. più antichi erano di metallo (bronzo), mentre s. di vetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISICA DEI PLASMI – OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – FISICA DEI PLASMI – RINASCIMENTO – MESOPOTAMIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specchio (1)
Mostra Tutti

risoluzione angolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risoluzione angolare La più piccola distanza angolare tra due punti dell’oggetto osservato con uno strumento di osservazione (microscopio, telescopio ecc.), per la quale i due punti danno ancora luogo [...] focale di esso (dove è posta generalmente una lastra fotografica) è una figura di diffrazione alla Fraunhofer da apertura circolare (tale apertura è l’obiettivo medesimo), costituita da un disco centrale luminoso, contornato da anelli via via meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: MICROSCOPIO – DIFFRAZIONE – TELESCOPIO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risoluzione angolare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
Vocabolario
circolare¹
circolare1 circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare²
circolare2 circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali