Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] regolata: i moti visibili dei pianeti vi erano intesi come risultanti da composizioni di più moti, ciascuno circolare e uniforme; si trattava perciò di trovare quelle composizioni che generassero per ciascun pianeta il suo moto osservabile ...
Leggi Tutto
Botanica
Edificio destinato alla coltivazione di piante da fiore, di primizie, tardizie e prodotti ortofrutticoli di pregio, di collezioni di piante esotiche. Nelle s. vengono realizzate artificialmente [...] s. in cui è necessario un alto grado di umidità, sotto i bancali fissi possono essere posti vasconi in cui si fa circolare acqua calda. Per la coltivazione di piante acquatiche tropicali vi sono s.-bacini, con vasche e invasi d’acqua. Presso i grandi ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] una certa distanza dal punto di emergenza del camino vulcanico. Il Vesuvio, per es., aveva prima dell'eruzione del 1906 un cratere circolare d) soli 150-180 m. di diametro, con orlo elevato fino a 1335 m.; una violenta esplosione demolì la parte più ...
Leggi Tutto
SIENA (XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, 11, p. 823)
Lu. Fed.
La popolazione della città è andata continuamente aumentando: di contro ad un saldo negativo del movimento naturale, esiste infatti un costante [...] . Nuovi alberghi sono sorti a S. (3) e a Chianciano; il movimento dei forestieri nel 1957 è aumentato del 18% rispetto al 1954. Gli autoveicoli circolanti (27.400) sono aumentati del 153% rispetto al 1952. Da alcuni anni funziona a S. un servizio ...
Leggi Tutto
Farian Sabahi
In paesi come l’Iran i media sono al tempo stesso parte integrante della struttura di potere e strumento di resistenza. All’inizio del Novecento sul giornale «Mulla Nasr al-Din» in lingua [...] sovrano, ai ministri e ai mezzi di comunicazione. La censura impediva però ai giornali di pubblicarle e queste venivano fatte circolare in modo clandestino.
Nella rivoluzione del 1979 fu decisivo l’utilizzo dei media da parte dell’Ayatollah Khomeini ...
Leggi Tutto
Farian Sabahi
In paesi come l’Iran i media sono al tempo stesso parte integrante della struttura di potere e strumento di resistenza. All’inizio del Novecento sul giornale «Mulla Nasr al-Din» in lingua [...] sovrano, ai ministri e ai mezzi di comunicazione. La censura impediva però ai giornali di pubblicarle e queste venivano fatte circolare in modo clandestino. Nella rivoluzione del 1979 fu decisivo l’utilizzo dei media da parte dell’Ayatollah Khomeini ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] Polifemo e il salvataggio della nave da Scilla. Alla stessa età tiberiana è pure da attribuire la realizzazione della piscina circolare, che si apre anteriormente in un'altra vasca rettangolare di uguale larghezza, nella quale si trova un triclinio a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] a Ulpia Traiana Sarmizegetusa la grande Aedes Augustalium, un grande anfiteatro con tempio di Nemesi, il foro, un mausoleo a pianta circolare nella necropoli; a Porolissum l'anfiteatro e il tempio di Bel-Liber, a Micia l'anfiteatro e il tempio delle ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] , Marocco, Egitto e Libia, mentre quelli conclusi con l’Europa centro-orientale hanno perso importanza con l’estensione della libera circolazione verso i nuovi paesi membri dell’Eu dal 2003 e dal 2007. Gli accordi tra paesi europei e paesi terzi del ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] la presenza di due ridotti bracci voltati, anteposti alle due absidi. La cupola, sorretta da un tamburo quasi circolare, è impostata sul vano quadrato centrale, i cui spigoli sono smussati dall'inserzione di nicchie angolari cilindriche. Esternamente ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...