Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] il concilio stia in cima ai suoi pensieri, questo non è un pensiero a tal punto dominante da non lasciarne circolare altri. Tuttavia, ciò malgrado, papa Farnese non è liquidabile con un rimpicciolimento che lo destituisca d'ogni grandezza. C'è ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] dei monaci. Già durante il concilio, subito dopo la sessione decisiva del 25 ottobre 451, era stato fatto circolare un documento da sottoscrivere che avrebbe dovuto, "in extremis", ridare vigore al fronte dell'opposizione: questo scritto, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] ordine naturale. (ibidem, II, 20)
L'inversione, che pone gli effetti (gli abitanti agli antipodi) come cause (il movimento circolare del Sole intorno alla Terra) e viceversa, presuppone che a monte anche di ciò che accade normalmente esista sempre un ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] al clero scismatico o eretico81. I passi atanasiani più valorizzati dagli studiosi sono i seguenti, derivati da una circolare alessandrina del 338 tramandata nell’Apologia secunda contra Arianos:
Del grano era stato dato dal padre degli imperatori ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Città del Vaticano 1976, pp. 31-38.
18 G. Semeria, I miei tempi, Milano 1929, p. 75; sul «programma di studi» del circolo, si legge altrove, p. 91, che «si cercava di sceverare l’arbitrario e il legittimo nel campo della storia sacra, e della critica ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] sociali di ispirazione cristiana di particolare significato.
Nel 1871, all'indomani della Comune, in Francia era nata l'Opera dei circoli operai, promossa da A. De Mun, C. La Tour Du Pin e L. Harmel. Il carattere dell'organizzazione, prevalentemente ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] , alla ratifica dell’imperatore stesso. Una lettera di Giuliano senza destinatari viene invece considerata, di solito, come circolare applicativa del decreto79. Secondo Giuliano, chiunque voglia essere educatore non deve essere contrario, in linea di ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] superiori, il “nulla osta” della S. C. dei Seminari e delle Università degli Studi».
60 Testo completo della circolare datata 12 settembre 1940, Normae circa servitium infirmis, praesertim viris, a religiosis feminis praestandum, in X. Ochoa, Leges ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] che il ramoscello donato a Seth ha una forma particolare. Ha tre lobi con al centro una piccola corona verde di profilo circolare e, a ciascun lato, un lungo ramo verde che si protende verso l’alto. La forma trilobata contiene un riferimento alla ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di S. Margherita a Neunkirchen nella Renania (ante 1150), dove ugualmente l'agnello al centro di una composizione circolare è attorniato dai vegliardi e dagli angeli disposti a raggiera.Hanno una posizione isolata anche altri cicli romanici dell'A ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...