Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la cappella Chigi in S. Maria del Popolo; progetta villa Madama, concepita come struttura organizzata intorno a una corte circolare secondo i dettami di Plinio.
Mirabile esempio di villa suburbana è Villa Chigi alla Lungara (Farnesina), di B. Peruzzi ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] da Boezio sin dalla metà del secolo si completa e si integra con gli altri testi dell’Organon, cominciano a circolare le prime traduzioni dei trattati fisici, etici e metafisici di Aristotele, e il loro impatto complessivo muta radicalmente il ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] , per quanto riguarda il settore orizzontale di tiro è effettuata mediante un rocchetto che ingrana con una dentiera circolare, applicata alla torretta stessa. Il rocchetto può essere azionato direttamente, a mano, solo nel caso di torrette molto ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] (la Crocifissione); la costruzione architettonica della I, IV, V e XII cappella. Precede un oratorio di forma circolare, dedicato alla Vergine Immacolata con bellissima statua di legno; otto statue di terracotta del Silva, raffiguranti i difensori ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] segreto tanto ben nascosto da non essere conosciuto da nessuno, o soltanto da pochi, non può certo contemporaneamente circolare nella forma elaborata che si riscontra in una biografia che, teoricamente, sarebbe stata ‘pubblicata’ almeno cinque anni ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] carica. Marsilio, il fratello maggiore, denunciò la prevaricazione con un cartello di sfida inviato all’assassino e fatto circolare tra le corti italiane.
Dal 1367 risultano signori di Carpi i quattro figli legittimi di Galasso (Marsilio, Giberto ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] , 1992, pp. 105-107). È da considerare pertanto del tutto corrispondente alla realtà quanto afferma il sovrano svevo nella lettera circolare del 5 giugno 1224, con la quale dà avvio all'attività dello Studio di Napoli, a proposito della facilità con ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] veneto-inglese è da considerarsi rotta.
Il Senato non poteva permettersi questa rottura, né d'altro canto poteva autorizzare la circolazione di un testo così scottante. Fu quindi compito non facile del C. convincere Giacomo I delle ragioni del Senato ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] tecnico. Il concetto di cultura acquisì in tal modo un significato enciclopedico (dal greco en kỳklos paidèia "formazione circolare" e quindi completa), ossia di conoscenza generale del sapere. Ma i filosofi dei Lumi ‒ in particolare Voltaire, con ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] di Ferrara di richiamare il figlio dalle Fiandre, essendo quello un paese molto meno sicuro della Francia e dove si usava circolare armati.
Il 19 apr. 1506 il C. fu nominato giudice dei savi, carica che detenne fino alla morte. Durante il processo ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...