GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] alle successive azioni belliche.
Negli anni che seguirono fu invece coinvolto direttamente in due gravi fatti di sangue che fecero circolare il suo nome nelle corti e nelle cancellerie di tutta Europa: l'uccisione del duca d'Urbino Francesco Maria ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] sul comportamento dell’esercito in Aspromonte e sullo stato d’assedio, polemiche che lo investirono in prima persona. Una circolare riservata ai comandi militari del 23 luglio 1865, in cui Petitti dava il suo appoggio morale all’esercito, oggetto ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] il progetto di riorganizzazione dei servizi informativi militari voluto dal G. e concretatosi nel nuovo ordinamento espresso dalla circolare del 5 ott. 1916. In sostanza, mentre all'Ufficio situazione di guerra del comando supremo erano lasciate le ...
Leggi Tutto
socialismo
In senso generale, concezione della società in cui siano soppressi i privilegi sociali, attraverso la piena uguaglianza dei suoi membri, oltre che sul piano giuridico, su quello sociale ed [...] troppo disputato. Sicché il progresso dell’industria finisce con l’aggravare sempre più la povertà dell’operaio, in un circolo vizioso per cui in quel settore la povertà nasce dalla sovrabbondanza. A questa situazione va posto rimedio col giovarsi ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] , dodici società operaie di mutuo soccorso, latterie sociali, tre società contro gli infortuni del bestiame, due biblioteche circolanti, sei bande musicali, una trattoria cattolica, e, infine, la Banca cooperativa cattolica di Udine.
Nel maggio del ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] già avversate dalla Chiesa di Roma, e riaffermava la propria fede di cristiano e di cattolico. Al B. non rimaneva che farlo circolare tra gli intellettuali e i librai italiani per saggiare il terreno. Non a caso da questo momento, lungo tutto il 1619 ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] tribunale romano, il duca si rifiutò di mandarli fin tanto che non fosse stata imprigionata la cognata, allora libera di circolare nella città e ossequiata dalla nobiltà romana. Sul finire del 1623, il nuovo pontefice Urbano VIII approvò l'avvio del ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] Sul movimento del cuore di William Harvey, è un modello di dimostrazione meccanica fondato sul calcolo della quantità di sangue che circola in tutto l’organismo nel corso di un’ora. Newton rifondò le teorie sulla luce e sui colori usando il prisma ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] di natura malarica fosse la causa dell'improvvisa scomparsa dei due granduchi, sebbene tra i contemporanei non mancasse di circolare la solita voce di veleno, che sembrava accreditata dalla repentinità del caso e dall'indubbio vantaggio che ne traeva ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] di Castelluccia che, precedentemente, al suo arrivo a Vienna, lo aveva obbligato a smentire formalmente le voci tendenziose fatte circolare sul suo conto su quello del Carafa, del Macchia e di altri e alcuni pettegolezzi sul conto di Tiberio Carafa ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...