Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] gli illuministi francesi. Grazie alle dettagliate, anche se spesso idealizzate, descrizioni che di quell'Impero iniziarono a circolare in Europa a partire dal XVII secolo, ad opera soprattutto dei missionari gesuiti italiani e francesi, pensatori ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] sindacato nel 1897, mentre restava del tutto assente qualunque tipo di organizzazione sindacale in Africa. Il collegamento circolare che si stabilì tra il movimento europeo e quello delle Americhe, alimentato dalle gigantesche ondate migratorie e dai ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] gli diede la carica di intendente generale dell'Azienda delle gabelle nel 1850 ed in tale qualità con una circolare (28 giugno) denunciava l'inadeguatezza e la corruzione dei pubblici uffici. Le capacità amministrative gli fruttarono pure la nomina ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] . L'opposizione, temendo che tali risorse fossero dilapidate dal sovrano piuttosto che essere impiegate per i bisogni del regno, fece circolare la battuta che il B. era "moins chancellier de France que chancellier du roi de France".
Nonostante la sua ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] del resto la Giralda nella stessa città, si compone di due blocchi degradanti di dodici lati ciascuno sormontati da una torre circolare più stretta. All'interno una scala circonda il nucleo centrale, che è formato da tre vani sovrapposti a pianta ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] sviluppo poste in evidenza dal Marshall.
Il Dharmarājika (o Chir Tope) è un adattamento del tipo più antico di stūpa, a pianta circolare, quale, nelle regioni di N-O, ci è documentato dallo stūpa di Chakpat (valle dello Swat; Stato del Dir), ora in ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] allo strumento feudale, usato non solo e non tanto per riconoscere e subordinare le signorie locali, quanto per far circolare ogni tipo di bene e diritto e soprattutto per ribadire la fedeltà al potere vescovile (nonché per affermare lo status ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] giustificazione per fede, attorno alla quale il loro circolo si era costituito. In Marcantonio Flaminio il G. la precisa volontà di mantenere segreto il proprio nome e di far circolare l'opera anonima (Ragusa, 16 nov. 1558, in Simoncelli, 1977 ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] dal conte di Angoulême Ugo X di Lusignano, insieme ad altri grandi vassalli della Corona. Come attesta un esemplare di circolare per il ducato di Champagne, conservato nel Trésor des Chartes, la nobiltà, schierata con i titolari dei grandi feudi, si ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] che sembra tacitamente presupposta dai pratici meridionali, ma il problema teorico non fu dibattuto. Quando la norma prese a circolare anche nell'Italia centrosettentrionale, a parte il caso di Baldo di cui si dirà, il trevigiano Giacomo Novello, pur ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...