DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] de Venise (Paris 1676) d'Amelot de la Houssaye e di questo, per taluno, passivo "centone", che - dopo un'intensa circolazione manoscritta, una versione tedesca a stampa del 1777, un compendio riassuntivo, uscito a Venezia nel 1797, col titolo di ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] i piemontesi e i toscani. Menabrea venne così a trovarsi in serie difficoltà nel novembre seguente, quando le voci circolanti sulla corruzione di alcuni deputati che avevano votato in favore della Regìa furono rilanciate dalla stampa di sinistra. La ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] porlo a capo della loro "Repubblica letteraria d'Italia", e a mandare in giro in suo nome - senza averlo prima interpellato - la circolare d'invito. Il B. reagì energicamente in una lettera del 7 febbr. 1705 al Muratori (e al Bacchini) contro quella ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di imponenti tombe a tumulo (kofun), utilizzate sino agli inizi del 700. Da un’originaria pianta di forma circolare, assumeranno poi un aspetto tipico ‘a toppa di serratura’; paradigmatica la grandiosa tomba dell’imperatore Nintoku a Osaka ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] quelle del cranio e i bottoni, dischi o bastoncini labiali.
Per l’abitazione, i tipi più diffusi di capanne erano a pianta circolare e di forma conica, o ellittica o a cupola; ma in varie regioni del Nord e sugli altipiani si aveva la capanna a ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] del P. N. F., art. 1). E, come scriveva il capo del governo e duce del fascismo, in documenti fondamentali (circolare del capo del governo, ministro dell'Interno, ai prefetti, 6 gennaio 1927, e discorso all'assemblea quinquennale del regime, 14 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] dell'opera di fortificazione della città, prima della partenza del re per la Crociata; centro del complesso era il grande mastio circolare − circa 15 metri di diametro e più di 30 di altezza − che sorgeva isolato, circondato solo da un fossato, al ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] da C. XIV negli ambienti illuministici. Il progetto per il quale si pensò a Marmontel e poi a Grimm - ma circolò un piano "délicieux" dello stesso Galiani - tramontò presto per la morte del pontefice, nonostante l'entusiasmo della d'Epinay, che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Urbano VI, finirono con l'abbandonarlo per passare al suo antagonista, e accompagnarono questo loro gesto con una lettera circolare di spiegazioni che fece molto scalpore (estate del 1386): C. VII, cui resero omaggio, si affrettò, da buon conoscitore ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Ravello, firmato e datato al 1272, che si sa commissionato da un nobile del luogo, Nicola Rufolo, peraltro legato ai circoli di corte nella sua qualità di funzionario; per Peregrino, il cero pasquale e i due parapetti della scala di accesso al ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...