FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] in una miscellanea di scritti federiciani che comprende interventi scaglionati dal 1627 al 1642 e riflette gli umori circolanti tra il patriziato negli anni Trenta.
Sicuramente agli anni Quaranta risale invece il più dettagliato testo antispagnolo ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] Parigi, a Napoli e a Roma, a Varsavia. Un giudizio, questo dello storico ottocentesco, che sbrigativamente riassume opinioni su J. che circolavano al tempo in cui era vivo. Ma, di contro, non impostore J. se, come farà nella monografia a lui dedicata ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] , di parecchi schiavi fuggitivi suscita l'ira furibonda dei Turchi. E l'affiorare di alcuni cadaveri presso le navi fa circolare per tutta la città la convinzione che i Veneziani avessero preferito buttare a mare quanti presso di loro erano riparati ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] di ispirarsi agli intendimenti governativi esposti dal Depretis alle Camere il 28 marzo ed ai doveri dei prefetti definiti dalla circolare ministeriale del 4 apr. 1876. Si prodigò soprattutto per contenere l'influenza dei clericali e dei consorti.
In ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] , trattò assai duramente i suoi inviati: vietò loro qualsiasi discussione circa le condizioni di pace; interdisse loro di circolare liberamente per la città; fece loro sapere che, se volevano tornare a casa, avrebbero dovuto ratificare l'accordo ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] conosciuto a fondo sotto questo profilo, quanto la propaganda bakuniniana che dall'estate del 1864 aveva cominciato a far circolare in Italia, soprattutto al Sud, i progetti e i propositi di un socialismo libertario destinato ad entrare in collisione ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] difficile. In Italia la vampata nazionalista e anti-greca proseguì, alimentata dalle false notizie che vennero fatte circolare intenzionalmente: a proposito della morte di Tellini e degli altri componenti la delegazione, i quotidiani scrissero di ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] consilia che si diffusero sia sparsi sia in una raccolta – verosimilmente derivante dal minutario d’autore (Colli, 1999) – che appare circolare già negli anni Quaranta del XV secolo (Piana 1966, pp. 193 s. nota 2; Minnucci - Košuta, 1989, pp. 33, 105 ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] del Consiglio e lo Zanardelli, il Popolo romano prese decisamente posizione per il primo, tanto che cominciarono a circolare insistentemente voci che il giornale fosse diventato organo personale del Depretis, il che avvenne invece circa un mese più ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] capo di tenere profondamente occulto il... progetto della nuova costituzione" (Balsamo), che il principe di Castelnuovo lo fece circolare fra i più autorevoli membri dei tre bracci alla vigilia dell'apertura del Parlamento.
La posizione del B. sulla ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...