Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] e nell'area intorno al golfo di Bohai. Le industrie litiche hanno caratteri tecno-tipologici ricorrenti: nuclei piatti e circolari o "a scafo" e microlame, non associati a manufatti di pietra levigata e ceramica. Resti faunistici sono stati raccolti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] 5) è il piano di appoggio dei pilastrini di una balaustra che circondava la statua, la cui base, formata da due pietre circolari, poggia sullo strato 4a. Negli strati 3 e 2, individuati al di fuori della balaustra, sono state identificate le fosse di ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] per la difficoltà di adattarlo alle abitudini locali e si ebbero solo parziali cambiamenti con leggi speciali, rescritti, regolamenti e circolari. Dopo la nomina di un'apposita commissione nel 1810 per adattare al Regno i codici penale e di procedura ...
Leggi Tutto
cerchia
Andrea Mariani
. A differenza di ‛ cerchio ', ha poche occorrenze: sei in tutto, e solo nella Commedia. Fra queste, quattro appartengono all'Inferno; una sola volta (If XXIII 134) il sostantivo [...] cui si parla della cerchia antica di Firenze, le mura cioè della prima cinta muraria medievale, le quali non erano affatto circolari. Più preciso di Benvenuto è, in questo luogo, il commento del Buti: " non dentro dal muro antico... dentro al quale ...
Leggi Tutto
PETROASA, Tesoro di
R. Theodorescu
Gruppo di oggetti preziosi rinvenuto nel 1837 a P. (o Pietroasa), centro posto sulle prime pendici del monte Istritza (dip. di Buzău), in Romania.Il tesoro è composto [...] , che trova le sue origini nel mondo greco-scita della regione a N del mar Nero, con motivi cuoriformi, circolari e a trifoglio, ove si trovavano originariamente incastonati granati, lapislazzuli e paste vitree verdi; la grande fibula, probabilmente ...
Leggi Tutto
BOGLIETTI, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] morbidezza ed elasticità. Solo dopo il 1830-1840 si erano cominciati ad utilizzare in Piemonte i primi telai "circolari" francesi Fouquet a piccole immagliatrici; dovettero passare comunque più di vent'anni perché essi trovassero una certa diffusione ...
Leggi Tutto
PUNTA LE TERRARE
M. C. Franco
Località a 3 km a SE di Brindisi, in un'area caratterizzata dalla presenza di abbondanti resti ceramici di superficie (terrare), da cui il toponimo; l'insediamento protostorico [...] dove gli scavi di F. G. Lo Porto (1966-1972) hanno portato all'identificazione di un abitato con capanne circolari a struttura lignea evidenziate da buche per pali. Secondo le notizie sinora pubblicate, era leggibile una ricca stratigrafia con strati ...
Leggi Tutto
BĒT YERAḤ (eb. Bēt Yeraḥ; odierna Khirbet Kerak)
M. Avi-Yonah
Il nome di B. Y. si è conservato soltanto in fonti talmudiche; tuttavia è sicura la localizzazione della città nel tell (collina) che si [...] pietra; inoltre un enorme granaio con una elevata piattaforma di pietra (m 40 × 30), su cui si levavano altre strutture circolari di mattoni, coperte da una cupola. La media Età del Bronzo è rappresentata da un muro di pietra costruito su fondamenta ...
Leggi Tutto
ALA, Raffaele
Roberto Abbondanza
Nato nel 1780, studiò diritto nell'università di Roma, nella quale egli si addottorò il 17 luglio 1816.
Nel settembre dello stesso anno fu nominato avvocato dei rei [...] procedura saggiati dai Prammatici ed osservati nel Foro..." (ma questa ultima parte non venne per il momento realizzata). Con circolari della segreteria di stato di Leone XII ai cardinali legati e ai prelati delegati delle province fu ordinato che ...
Leggi Tutto
Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995
LEUCADE (Λευκάς, Leucas)
Red.
L. Guerrini
Isola e città sulle coste occidentali dell'Acarnania. Secondo Strabone avrebbe preso il nome da una roccia bianca, scoscesa [...] di Nidri (dove il Dörpfeld poneva l'Itaca omerica), che presentano affinità con alcune della Puglia, e che hanno tombe circolari con più deposizioni. I ritrovamenti a L. di oggetti di età classica sono piuttosto scarsi.
Bibl.: Bürchner, in Pauly ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...