• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1933 risultati
Tutti i risultati [1933]
Arti visive [427]
Archeologia [387]
Biografie [174]
Fisica [152]
Architettura e urbanistica [132]
Diritto [113]
Temi generali [93]
Storia [84]
Geografia [78]
Asia [81]

modulari, sostituzioni

Enciclopedia on line

In matematica, le sostituzioni lineari su una variabile complessa z=x+iy espresse dalla formula z′=(αz+β)/(γz+δ), ove α, β, γ, δ sono numeri interi ed è αδ−βγ=1; si tratta perciò di particolari affinità [...] circolari di Möbius (➔ affinità), che ricevono l’attributo di unimodulari o brevemente modulari in quanto αδ−βγ si chiama modulo dell’affinità. Le sostituzioni m. costituiscono un gruppo, infinito ma discontinuo, che si chiama gruppo m.; ciascuna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE ANALITICA – FUNZIONE MODULARE – PIANO COMPLESSO – GRUPPO MODULARE – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modulari, sostituzioni (4)
Mostra Tutti

Adams, Robert

Enciclopedia on line

Scultore (n. Northampton 1917 - m. 1984). Nelle sue prime opere predomina una impostazione cubista; dopo un periodo in cui le forme sono prevalentemente allungate, lineari e verticali, si nota un arricchimento [...] nelle composizioni che tuttavia hanno sempre come fondamentali forme angolari e circolari, mentre un effetto tridimensionale è ottenuto tagliando la superficie liscia principale componendola con varî piani inclinati. Tra le sue opere monumentali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GELSENKIRCHEN – NORTHAMPTON – GERMANIA

ritto

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritto Lucia Onder " Che sta in piedi ": l'aggettivo acquista rilievo nelle parole di Niccolò III che, conficcato a capo all'ingiù ('l di sù tien di sotto, If XIX 46), ha scambiato, D., diritto davanti [...] a uno dei fori circolari della bolgia, per Bonifacio VIII che presto prenderà il suo posto spingendolo nell'interno della buca: Ed el gridò: " Se' tu già costì ritto, / se' tu già costì ritto, Bonifazio? .., " (vv. 52 e 53). " Il creduto Bonifazio l' ... Leggi Tutto

Saint-Venant, problema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Saint-Venant, problema di Saint-Venant, problema di nelle applicazioni fisiche, e in particolare in statica, problema riguardante lo studio delle sollecitazioni che subisce un solido cilindrico retto [...] di materiale omogeneo sottoposto a forze esterne che agiscono soltanto sulle due basi circolari. Il problema riceve tale nome per il fatto che A. de Saint-Venant ne ha dato una soluzione generale, particolarmente importante per la scienza delle ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

GEOMETRICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEOMETRICO, Stile E. Homann-Wedeking Si indica con questo termine una forma d'arte che trova la sua caratteristica espressione particolarmente nella decorazione. Queste decorazioni sono di tipo geometrico, [...] cioè sono costituite esclusivamente o da linee rette o da linee regolarmente circolari. La loro esecuzione avviene quindi con il solo uso del compasso e della riga, lo stile g. è perciò una forma d'arte dovuta specificamente al disegno. Questo ... Leggi Tutto

GUNTER, Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

GUNTER, Edmund Matematico, nato nel Hertfordshire nel 1581, morto a Londra nel 1626, fu, dal 1619 in poi, professore di astronomia al Gresham College di Londra, dove ebbe collega e amico H. Briggs. Introdusse [...] per primo i nomi di "coseno" e "cotangente" (v. circolari, funzioni; trigonometria) e nel suo Canon triangulorum (1620) pubblicò le prime tavole logaritmicotrigonometriche, da lui calcolate con 7 decimali. Inventò varî strumenti, fra cui un compasso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUNTER, Edmund (1)
Mostra Tutti

bolgia

Enciclopedia Dantesca (1970)

bolgia Enrico Malato Il nome, che è giunto in Toscana dall'antico francese bolge, bouge (latino tardo bulga), di cui conservava il significato di " tasca ", " sacca ", " borsa ", e per estensione " [...] fossa ", è usato da D. per indicare le ben note dieci fosse circolari e concentriche dell'ottavo cerchio dell'Inferno - le Malebolge (V.) -, disposte in modo analogo ai fossati multipli che recingevano i castelli medievali e come questi unite da ... Leggi Tutto

omegatrone

Enciclopedia on line

Nella tecnica, vacuometro a ionizzazione, basato sul principio di funzionamento del ciclotrone, che consente di determinare le pressioni parziali dei gas residui in un ambiente in cui sia stato praticato [...] a frequenza variabile. Il fascetto di elettroni ionizza le molecole dei gas nel recipiente; gli ioni così formati descrivono moti circolari, con frequenza (girofrequenza) pari a ω0/2π=qB/(2πm), dove q e m sono rispettivamente la carica e la massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VUOTO SPINTO – CICLOTRONE – VACUOMETRO – ELETTRONI – ELETTRODI

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg Vibeke Vandrup Martens Trelleborg Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca. T. [...] fu la prima a essere scoperta di un gruppo di fortezze circolari, rigorosamente geometriche, e fu scavata integralmente tra il 1932 e il 1942. Essa ha un diametro interno di 136 m e un muro spesso 19 m, sostenuto da palizzate sia esternamente che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Soret Jacques-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Soret Jacques-Louis Soret 〈soré〉 Jacques-Louis [STF] (Ginevra 1827- ivi 1890) Prof. di fisica medica nell'univ. di Ginevra (1876); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [OTT] Reticolo di S.: reticolo [...] di diffrazione d'ampiezza, a simmetria circolare, in cui si alternano radialmente corone circolari trasparenti e opache di spessore decrescente con il raggio, di modo che un fronte d'onda piano incidente sul reticolo venga diffratto di angoli sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 194
Vocabolario
circolarità
circolarita circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitóre
radioripetitore radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali