ALBINI, Giacinto
Tommaso Pedio
Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] e la Lucania, XIX (1950), pp. 297-300; Id., La attività del movimento garibaldino nel biennio 1861-62 attraverso le circolari dell'Associazione dei Comitati di Provvedimento per Roma e Venezia, in Rass. stor. del Risorgimento, XLI (1954), p. 508; S ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] generale della Banca d'Italia, B. Stringher, fu investito, per conto del ministero competente, della responsabilità di alcune circolari applicative con le quali si cercò non solo di fornire un'interpretazione al provvedimento di legge, ma anche di ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] da far emergere con un deciso sbalzo chiaroscurale grandi fiori e motivi fogliacei, il tutto bordato da bolli circolari che preludono all’uso estensivo dei punzoni che caratterizza tutta la produzione successiva di Ugolino (un riepilogo in Matteuzzi ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] la commistione di motivi palladiani (la loggia esastila timpanata) e di suggestioni pittoresche e medievaleggianti (le torrette circolari e l'uso estensivo della tessitura bugnata).
Frattanto il G. elaborava ipotesi progettuali per l'architettura ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] d’amore o di pettegolezzi si intrecciavano e avvicendavano con altre che in forma epistolografica svolgevano la funzione di circolari d’argomento artistico-culturale. Alla trama delle lettere ben presto Teotochi affiancò quella dei ‘ritratti’, altra ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] tratto la sua ispirazione dalle rotonde paleocristiane (S. Costanza, S. Stefano Rotondo), dal Pantheon, o anche dalle sale circolari delle terme che egli aveva disegnato; anzi, secondo Gnoli (1906), egli avrebbe riutilizzato le fondazioni di una sala ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] al de Werz per gestire un'officina litografica presso il ministero della Guerra del Regno italico per la stampa delle circolari e per altri lavori di carattere militare; alla caduta del Regno italico l'officina litografica fu assorbita dalla I. R ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] ministero dell'Interno la papacità di controllare la situazione in periferia. Emblematiche di tale indirizzo sono alcune circolari telegrafiche ai prefetti in materia di ordine pubblico, nelle quali si ribadiva che occorreva conformarsi "al principio ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] , oltre che della Regola, dei Testamento, rigorosamente pauperistico, di s. Francesco: e fra, A. concede l' "obbedienza", manda lettere circolari al suoi frati che vivono negli eremi o sparsi nei conventi, costituendo una fitta rete che ha il suo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] bronzei di piazza S. Marco (ibid.): quello centrale, firmato e datato, con il ritratto del doge ripetuto in tre medaglioni circolari, fu messo in opera il 15 ag. 1505; mentre gli altri erano ancora in lavorazione l'anno seguente (Sanuto, VI ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...