VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] e regolamenti, 1668-1940; 4, Privilegi, memorie, altri conservatori, Repubblica Romana, secc. XVI-XIX; 9, Circolari, inventari, archivio e biblioteca, secc. XVII-XX; 11, Istromenti sciolti. Repertori; 12, Liber instrumentorum Conserv. Conceptionis ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] e sul sito dell'antica Tarsatica.
Col diploma imperiale del 20 ott. 1860 vennero soppressi in Austria gli uffici circolari e le province ottennero l'autonomia amministrativa. Il D. avanzò allora domanda per poter riprendere servizio al tribunale, ma ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] , valutando positivamente il ruolo di supplenza svolto dalla Compagnia di Gesù, affidò ai padri la pratica delle quarantore circolari e degli esercizi spirituali per il clero. Il contrasto tra i poteri civile e religioso fu definitivamente appianato ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] rev.mi d. Petri Losana 1837-1838; Losana I, Losana II (lettere ricevute o spedite); Lettere pastorali e circolari (a stampa); Biella, Fondazione Sella, Arch. Sella San Gerolamo, Carte Quintino Sella, Serie politica, Serie carteggio (38 lettere ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] Fondo moderno dell'Arch. della Curia patriarcale di Venezia, che contiene i documenti uffic. del suo curriculum sacerdotale, le circolari e alcune pastorali a stampa (Lettera pastorale per il giubileo sacerdotale di S. S. Pio X, Venezia 1908; Omelia ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] da Bernardi, 1856, pp. 21-22) sono rimaste inedite: Ragionamento sopra la maniera di valutare la forza degli anelli circolari di metallo comparata alla forza assoluta delle verghe rette uguali in lunghezza al diametro interno dell’anello ed affatto ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] popolari provocate dalla tassa sul macinato, il vescovo intervenne più volte per placare gli animi, attraverso numerose circolari ai parroci.
I suoi ultimi mesi di vita furono dedicati al conforto spirituale e materiale delle monache, segnate ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] 5 e 6 (contengono i tre decreti di nomina e nove documenti personali; facoltà date e ricevute documenti; 18 lettere e circolari pastorali; 380 lettere al papa, a Propaganda Fide, a Giuseppe Burghignoli, al governo coloniale, all’arcivescovo di Canton ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] e Bibl.: L'Archivio Guicciardini di palazzo Guicciardini in Firenze conserva 10 cartoni che contengono corrispondenza, circolari alle Chiese, documenti relativi alle cariche pubbliche, al processo e alla condanna del 1851, controversie religiose ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] 1877).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Atti della Polizia Italiana, bb. 402, 484; Mantova, Arch. vescovile, Circolari di Mons. Berengo, stampe, vol. unico; Udine, Arch. arcivescovile, Lettere pastorali (schede mons. G. Biasutti); Il Veneto ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...