FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] tetrastilo tuscanico e coronata da fastigio rettilineo, ritmata da lesene piatte su bugnato liscio, da riquadrature con occhi circolari in corrispondenza delle tre navate e da due tondi, ciascuno recante lo stemma di Leone XIII riccamente scolpito ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] sarebbero state proporzionate alla proprietà terriera. I timori del C. non erano infondati: furono necessarie numerose circolari per prorogare i termini di scadenza delle assegne, ricordare le severe pene gravanti sui dichiaranti infedeli, esortare ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] si dedicò alla rielaborazione del modello di equilibrio economico generale di Walras-Pareto, analizzando compiutamente la relazioni circolari fra produzione, distribuzione del reddito e domanda (Nuove idee sugli equilibri della domanda e dell’offerta ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] la forma in genere è uguale, le padovane dimostrano una differenza stilistica dagli originali: sono più regolarmente circolari e talvolta impresse su di un tondello più, sottile. Il carattere rinascimentale della leggenda è rivelato dalla maggior ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] dove realizzò le finestre della cappella di S. Giuseppe, della cappella slava e di quella polacca (1888-93), le otto vetrate circolari del tamburo della cupola su cartoni di Cesare Maccari e la vetrata con l’Immacolata Concezione su disegno di Ludwig ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] nel 1978 da Lalli.
Nel 1981 Rusconi pubblicava La sopravvivenza, storia d’amore scandita soltanto dai quattro tempi circolari dell’oggi - domani - domani ancora - ancora oggi, dove il protagonista assisteva la moglie morente immaginando per sé una ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] sua insegna. Egli fu uno dei maggiori tramiti attraverso cui le idee di Bakunin, trasmesse nella forma di lettere-circolari, arrivarono e si diffusero in Italia ma, pur avendo grande considerazione per il rivoluzionario russo e conservando nei suoi ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] , La disciplina “per circolare” della delinquenza minorile (1870-1940), in “Perpetue appendici e codicilli alle leggi italiane”. Le circolari ministeriali, il potere regolamentare e la politica del diritto in Italia tra Otto e Novecento, a cura di F ...
Leggi Tutto
MARONI, Giancarlo (Giovanni)
Filippo Spaini
– Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] del monumento, realizzato in marmo bianco sul punto più alto del Vittoriale, una sorta di cittadella sacra formata da terrazze circolari concentriche ispirate alle tombe a tumulo romane, e pose l’arca del poeta al centro, sulla sommità dell’edificio ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] parziale in S. Rumor, Gliscrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, I, Venezia 1905, pp. 612 ss.) e alle circolari a stampa conservate nell'Archivio della Curia vescovile di Vicenza, si ricordano del F.: Lettera al ... don Tiziano dott ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...