VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] esemplare in esso rinvenuto di un fascio littorio, a verghe di ferro), ecc. Altre tombe a fossa sono invece limitate da murelli circolari di pietre a secco, murelli che in seguito circondano le tombe a cassone, e per ultimo le tombe a cameretta, o il ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] un ruolo dominante nel sistema decorativo della p. murale romana e anche i ritratti, dipinti su pannelli quadrati o su supporti circolari, potevano diventare una sorta di motivo secondario della decorazione murale. Sia i ritratti clipeati su supporti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] . 500 a.C. - 500 d.C.?) rispetto a quelle rinvenute a Sunget; ciònonostante, la particolare decorazione realizzata con impressioni circolari continua a persistere, mostrando palesi affinità con il vasellame del sito di Yingpu (Ying-píu, 1000 a.C. ca ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] collocati all’estremità orientale. Alla facies del Bicchiere Campaniforme (fine III - inizi del II millennio a.C.) sono riferibili due tumuli sepolcrali circolari.
La collina di M.C. fu nuovamente occupata nell’età del Ferro (V sec. a.C. - I sec. d.C ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] a linee parallele, poco frequenti alla fine della prima fase del palazzo Medio Minoico, ma trovate in quantità notevoli nelle tombe circolari della Messarà e nei recenti scavi delle case festie sotto alla chiesetta di Haghìa Photinì e del deposito di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] da 132 strutture minori e da un recinto a pianta trapezoidale. La sua identificazione si basa soprattutto sulle 50 placche circolari di terracotta qui rinvenute, con l'effigie di Tara.
La recente scoperta di altri siti attorno a P. (Halud Vihara ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] talora da uno o più corsi di mattoni; in due soli casi si registra la presenza di una rampa di accesso. Tombe circolari e ovali, alcune delle quali prive di resti scheletrici e tuttavia fornite di corredo, sono attestate a Kalibangan; la loro ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] ed anse tese, con decorazione a cordonatura (per lo più a lambda), talvolta unita a decorazione a rotella, e con depressioni circolari all'attacco delle anse; oinochòai a bocca rotonda e corpo ovoide, con cordonatura sotto l'orlo e corpo decorato a ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] trapezio irregolare, il cui quarto lato sul mare era con probabilità privo di ogni fortificazione. Torri quadrate e circolari si distribuivano lungo il suo percorso: tre grandi porte corrispondevano all'incirca alle tre direzioni principali, verso E ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] , sulle pendici E, N e S della collina del Prophitìs Ilias. Sulla vetta del colle è un fortilizio con torri circolari, che sembrerebbe anteriore al periodo ellenistico (nel corso del quale fu distrutto) e torri isolate difendevano alcuni accessi al ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...