MONTE D'ACCODDI
E. Contu
In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] compatto, relativamente piana, di forma quadrilatera a spigoli arrotondati (del peso di circa 9 tonnellate), recante dei fori o "buche" circolari a ciascun angolo e nel mezzo di tre lati. Essa posa su tre grosse pietre come un dolmen, e copre un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , e sepolture prive di corredo, la maggior parte delle quali, o in strettissime fosse rettangolari, o in fosse circolari o in fosse amorfe, presentano individui che erano stati sepolti, spesso in posizione prona e scomposta, alcuni forse ancora ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] gazzelle e dei raccoglitori di cereali selvatici radunavano nuclei di popolazione più consistenti ed erano costituiti da capanne sempre circolari, ma costruite con più cura e impegno di lavoro, con le pareti della fossa rivestite di muretti a secco ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] e nefrite e di selci, sulle quali M. Stekelis ha condotto un'accurata tipologia. Nello strato II vi sono le piante circolari di 14 case, disposte in terrazzamenti, con muri alti un metro, focolari al centro e molti utensili in selce. L'industria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] /862-863, collegate tra loro e destinate a ricevere l'acqua dello uadi Merj al-Lil durante le piene. Benché possano apparire circolari, sono in effetti strutture poligonali, la più larga delle quali ha un diametro di quasi 130 m e la più piccola di ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di nuovo evidente.Nei primi m. bizantini, nella raffigurazione di perle e diamanti si nota l'uso di tessere ovali o circolari molto grandi rispetto a quelle di dimensioni ordinarie: tali tessere giganti si trovano in S. Giorgio a Salonicco ('perle' d ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] zona di Reshui, le indagini condotte per lo scavo di una grande tomba portarono al rinvenimento, a sud di essa, di 27 fosse circolari e di 5 strette fosse rettangolari contenenti i resti di 87 cavalli, 8 cani e di offerte di teste e zoccoli di bovini ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] ; Stylos) e del recinto funerario (Archanes). Usi funerari di antica tradizione minoica vedono il riutilizzo di tombe circolari mediominoiche (Kamilari, Haghia Triada) e di tombe costruite (Cnosso, Temple Tomb; Archanes, Edificio B). Isolata è finora ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Ginossar, ha la tipica forma quadrangolare di un castello (m 73-67), con torri semicircolari al centro dei lati e torri circolari sugli spigoli. La porta, posta all'interno di un corpo di fabbrica cupolato, aggettante dal filo delle mura, si apre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] Khusraw I (531-578 d.C.). Resta tuttora in piedi metà della sua monumentale facciata, decorata da nicchie e semipilastri circolari di diversa altezza ai lati del monumentale īwān, coperto da una gigantesca volta ad arco parabolico. La sala del trono ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...