L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] e il IV sec. d.C., quando la tomba a tempio con pianta quadrata lascia progressivamente il posto ai grandi mausolei circolari.
I riti
Il funerale - Nel momento del trapasso il parente più prossimo dava l'ultimo bacio al moribondo per raccogliere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] pietra, il sito ha restituito vasi fittili di ceramica color camoscio e grigio scuro, comprendenti piccole ciotole con basi circolari, ad anello o tripodi e ciotole con alto piedistallo. Alcuni manufatti sono molto simili a quelli rinvenuti nei siti ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] da N. Sul lato S erano, sembra, alcune case private. La facciata era a O ed aveva davanti un piazzale con 8 cisterne (?) circolari.
Il 2° palazzo occupa un'area vasta quasi quanto quella dei palazzi di Cnosso e di Festo e ne ripete le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] opus reticulatum risalenti alla prima metà del I sec. a. C., costituite da una cortina pilastrata internamente, con torri circolari all'esterno. Non mancano restauri di età posteriore che giungono sino all'età medievale.
Il Bellabona ci dà notizia di ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] (Orchomenos, v. Casa, Preistoria) riunite in agglomerati come a Zygouries, la presenza di grandi edifici circolari forse di destinazione sacra e cerimoniale (Tirinto, Orchomenos), puntualizzano la fisionomia urbanizzante dei più antichi insediamenti ...
Leggi Tutto
RINYO-CLACTON, Civiltà di
A. Palmieri
Nome convenzionale dato a una facies della civiltà preistorica nelle Isole Britanniche. Esso circoscrive uno degli aspetti culturali che ivi si delineano nella [...] ma si sono rinvenute solo tracce d'occupazione. Particolare interesse rivestono alcuni monumenti rituali, costituiti da aree circolari delimitate da argine e fossato, denominati "Henges"; nell'area interna di Woodhenge, nel Wiltshire, si è rinvenuta ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] portici colonnati. Solo con l'impiego dei nuovi materiali (ferro, cemento armato) negli anni Venti del 20° secolo si eliminarono le colonne tradizionali, in alcuni casi sostituite da pilastrini circolari (chiamati, con un termine francese, pilotis). ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] un’arte rupestre e mobiliare. Verso la fine del 3° millennio a.C. compaiono nuove organizzazioni insediamentali: villaggi circolari e villaggi fortificati (area a S di Čeljabinsk). Il 2° millennio vede la diffusione dell’orizzonte culturale Andronovo ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] di tradizione fenicia, con l’adozione di iconografie inserite in più ampi contesti figurati distribuiti per registri circolari. La partecipazione delle città fenicie alla conquista persiana dell’Egitto contribuisce a rinnovare le influenze egiziane ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] , a nord-est di quella di Gonur, presenta nel sito principale di Aucyn 1 una fortezza con mura spesse anche 3 m e torri circolari. L'oasi di Kelleli, la principale tra quelle di nord-ovest, contiene dai 6 ai 9 siti, e quello n. 1, il principale, è ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...