ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] dell'animale incavato, con testa e zampe levigate). Nuovi tipi di gioielli, in particolare pendenti, fibule trilobate e circolari, sono decorati nello stile di Borre, mentre la maggiore parte dei tipi di fibule ovali presenta motivi animalistici non ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] . I capitelli mostrano un giro di perle e di ovuli sull'echino, gli intercolumni laterali erano occupati da grandi scudi circolari a rilievo, quelli centrali, tranne che sui lati N e O, da finestre, chiuse dalla parte interna con battenti lignei ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] predesertiche del Nord-Ovest cinese e dello Xinjiang almeno dall'epoca Han. Le torri angolari sono a cinque o sette corpi circolari riuniti a corolla, mentre quelle che fiancheggiano le porte sono come le torri della città della luna. Sembra che solo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] . Le difese di Sabra Mansuriyya, città reale fatimide in Tunisia (946), ne offrono un esempio eloquente, con i bastioni circolari in mattoni crudi larghi 4 m. Il tracciato di questa cinta si richiama coscientemente a quello di Baghdad e può avere ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] ed il Leone mentre la Vergine e l'Aquario sono parzialmente conservati. Un motivo affine (singole figure racchiuse da cornici circolari ed ovali) ricompare negli stucchi, oggi perduti, di un soffitto della Villa Adriana presso Tivoli. Tutte le 12 ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] tutta l'ampiezza, non erano sulla stessa direzione, bensì formavano un angolo.
Nel campo erano disposte due basi circolari o semicircolari (νύσσαι, στῆλαι, καμπτῆρες, ecc.), sorreggenti pilastri, colonne o statue (una statua bronzea di Ippodamia ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] da Polia, è quello del monte Collona: qui i huanca appaiono associati a rustici altari di pietra con cavità circolari sulla superficie, i quali, per analogia con pratiche magico-religiose riscontrate fra le moderne popolazioni Aymara del Lago ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] si uniscono elementi di ascendenza campano-cassinese (portale laterale, pianta basilicale a tre navate divise da pilastri circolari) e la reinvenzione del lessico decorativo classico, nel definire un linguaggio affine a quello che contemporaneamente ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] e coperte all'interno da lastre di marmo. L'edificio a O, a due piani con due alte torri circolari, probabilmente annesso nella seconda campagna costruttiva, poco prima del 907, a cui appartiene cronologicamente la decorazione dell'interno del ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] la piscina, secondo un'usanza prettamente siriaca. Dei tipi a pianta centrale, i più conosciuti e diffusi sono quelli circolari od ottagonali con nicchie. Questo modello, secondo un'ipotesi non da tutti accettata (v. contro: Styger, Architectura, i ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...