SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] m 2 di diametro), un edificio sacro di dimensioni minori con 18 colonne di andesite, nonché due rotonde.
Di questi due edifici circolari il più grande (m 30 di diametro) consta di un anello di blocchi d'andesite (104 in tutto) cui aderisce una fila ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] e non combinabili con l'uso di antefisse. Solo da edifici minori, privi di sime laterali, provengono alcune a., circolari o semicircolari, decorate generalmente a rilievo con teste femminili, di Gorgone o di sileno, e circondate qualche volta da ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] tutte e tre queste vallate si hanno numerose strutture abitative ma anche luoghi di culto quali altari, piattaforme circolari pavimentate, ortostati, cumuli e circoli di pietra.
Storia dell'esplorazione. − Questa montagna fu visitata da E. Anati per ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] l'area dell'insediamento senza che oggi se ne possano cogliere i criteri distributivi e organizzativi. Si tratta di capanne circolari o subcircolari in pianta, appartenenti al periodo di maggiore affermazione della cultura di T., e delle quali sono ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] Neolitico prefittile A trovata a Gerico doveva estendersi su una superficie di circa tre ettari e mezzo: le case, circolari e semisotterranee, strettamente accostate le une alle altre, erano contenute in un cerchio difensivo di mura massicce, a loro ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] che esclude le superfici definite sia dal punto di vista del volume che della luce.
La testimonianza dell'impiego di edicole circolari a protezione di statue, almeno del IV sec. a. C., come nel famoso esempio dell'edicola della Afrodite di Prassitele ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] augustei. In generale il disegno delle mura si standardizza: le mura sono di spessore medio (1-3 m) e le torri, circolari o quadrangolari, sono poste a cavallo delle stesse mura. Caratteri più conservatori si hanno nelle porte come la Porta Nigra di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] e della tomba a forno mercè l'aggiunta alla camera quadrangolare di anelli esterni di blocchi e di tumuli circolari di pietrame e di terra, appare una caratteristica prevalente delle costruzioni dolmeniche dei territorî peri-mediterranei.
La stessa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] di Li Muri di Arzachena) e sono costituite da strutture del tipo a cista situate all'interno di recinti circolari realizzati con lastroni. Analogamente a quanto avviene in Corsica, la comparsa dei dolmen in Sardegna è recente e si colloca ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] , nella decorazione dei manufatti, motivi a cuore, ad ali o a staffa. Alla fine di questo periodo compaiono placche circolari con decorazione traforata e sempre più di frequente gli elementi di cintura sono realizzati in ferro; alle tipiche punte di ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...