L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] 5 m e profondo 3 m, era un aggere di terra demolito già in antico colmando il fossato; due file di fori circolari scavati nel terreno perpendicolarmente al fossato e all'aggere sono da riferire verosimilmente a una postierla rivestita di legno e a un ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] cinta di mura, la prima delle quali è oggi sommersa dal mare; la seconda appare affiancata da torri quadrangolari e circolari, situate nei punti strategici di maggior rilievo. La città, costruita su una penisola e collegata alla costa da un istmo ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] ha fossati, e le quinte erano montate sulla scena. Si conosce anche la pianta parziale di un edificio termale pubblico con piscine circolari, sotto il Collège de France (pianta, n. 7), le terme di una lussuosa casa privata (pianta, n. 8), resti di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] , con ricchi corredi, e le altre presenze rinvenute nei siti abitati in età preistorica. A Leucade gli scavi di tumuli circolari nella piana di Nidrì hanno portato alla luce sepolture in pithoi, in fosse rettangolari o in tombe a cista, associate a ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] consacrata nel 952, confrontabile con la cripta di St. Maximin a Treviri; a O venne eretto un Westbau, con due torri circolari ai lati del portale e un atrio con la cappella di S. Giovanni Battista, con funzione di battistero; all'interno il Westbau ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] intorno a un villaggio; un'analoga sistemazione a piccoli villaggi potrebbe essere suggerita dai diversi gruppi di tombe circolari nella Messarà. Durante il Bronzo Antico (BA; III millennio a.C.) nella pianura del Lassithi una quindicina di ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] dell'acropoli della città, e della collina a N. Furono trovati sei differenti tipi di tombe: ciste rettangolari e circolari, camere funerarie tagliate nella roccia, tombe a lastroni e sarcofagi di argilla e di pietra, affondati nel terreno. Erano ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] arco cronologico che raggiunge l’età ellenistica e romana. Predominanti sono le opere idrauliche (cisterne in relazione con pozzi circolari o rettangolari e con una vasta rete di cunicoli scavata nel tufo a varia profondità), nonché resti di edifici ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] , di cui prendono anche le pose, combattendo con scudi, che ora hanno la forma di pelte amazzoniche, ora sono circolari o rettangolari. Le armi sono bastoni, clave, lance. Questo tipo deforme con masse carnose accentuate e grosso phallòs ritorna ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] dei gorgonèia, in modo particolare come motivo decorativo al centro dei frontoni e nella decorazione di spazî circolari e quadrangolari (metope, antefisse, acroterî, monete).
Il carattere terrificante del gorgonèion ne fa l'ornamento prediletto delle ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...