L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] inizi del IV secolo, forse come palazzo fortificato di diretta fondazione imperiale, su uno schema quadrangolare con 20 grandi torri circolari, e poi occupato a partire dal V-VI secolo da una comunità di artigiani e agricoltori che lo abitarono fino ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] della costruzione funeraria ‒ in questo caso costituita da semplici recinti di pali o strutture lignee rettangolari o circolari erette in superficie ‒ è attestato in altre necropoli nomadiche, come a Sakar Chaga (Turkmenistan settentrionale, VIII ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] le porte cittadine, sia per quelle sormontate da una struttura turriforme, sia, soprattutto, per quelle fiancheggiate da torri circolari, come l'Holstentor a Lubecca o il Kranentor a Danzica. Nei paesi che costituirono il nucleo più ristretto della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] era difesa da una serie di torri (ca. 126, comprese quelle delle porte) e le porte erano protette da torri circolari; lungo l’intera cinta si trovavano diverse postierle per le sortite dei soldati a difesa della città. Il valore difensivo della ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] mezzo di bracci secondari, veniva convogliata l'acqua di scolo delle botteghe. La pulitura del canale era facilitata dai tombini circolari, posti soprasuolo.
La città. - L'acropoli di E. occupava la collina ad O del santuario. Tracce notevoli di un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] della coppia di fibule ad arco germanico-orientali/gotiche con le più piccole fibule romane (per lo più circolari) e, successivamente, nella scomparsa degli accessori ornamentali del costume (coppia di fibule e grande fibbia di cintura). A ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] a studiare alcuni singolari siti della regione nord-orientale, tutti circondati da una motta e da un fossato praticamente circolari. Tuttavia fu solo nel 1982 che le sue osservazioni, e soprattutto le circa 5000 foto aeree, ritornarono alla luce ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] dell'atrio di S. Ambrogio di Milano (Peroni, 1974, p. 75), e l'applicazione di placche di vetro su medaglioni circolari dipinti a Saint-Jean-de-Maurienne (Sapin, 1995, p. 73) o di schegge di carbone inserite in un foro appositamente preparato ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] d'origine dell'ordine dorico.
Presso la terminazione superiore del fusto, la colonna dorica mostra uno o più solchi circolari. Questo è il posto ove il blocco del capitello si appoggia al rocchio superiore della colonna e vale come precauzione ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] . Sulle medesime lastre è chiaro pure il diffuso impiego delle pelli nella battelleria: vi compaiono zatteroni e barche circolari, adatte al trasporto di materiali pesanti lungo i fiumi. Nei primi il galleggiamento dei grossi tavoloni viene favorito ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...