G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , interamente realizzata in blocchi prelevati dal vicino teatro, potrebbe documentare un intervento di restauro. Nelle torri circolari i blocchi di spoglio formano di solito il basamento. Particolare accuratezza si ravvisa nella torre della Catena ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] dell'Oman, la cultura detta di Umm an-Nar (2500-2000 a.C.), è testimoniata principalmente da necropoli con monumentali tombe circolari costruite in lastre di pietra, con un diametro oscillante tra 5 e 13 m, suddivise internamente da 2 fino a 10 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] del Neolitico a Locmariaquer nel Morbihan (Bretagna) e poi spezzato e riutilizzato. Alcuni appaiono infissi al centro di aree circolari delimitate da un fossato, altri in prossimità di dolmen o di diverse strutture sepolcrali, anche in gruppi di ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] pyxis alta a tronco di cono rovesciato, due anse verticali e alto coperchio conico, la quale è contemporanea alle pyxides circolari basse, a pareti diritte e coperchio piano. Caratteristica del Protocorinzio è la pyxis-kotöle, cioè una kotöle cui è ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] di resti archeologici sepolti di varia epoca: villaggi trincerati del Neolitico, tumuli della civiltà di Hallstatt, campi d'urne, tumuli circolari dalla fine dell'Età del Bronzo al principio dell'Età del Ferro, recinti dell'Età del Ferro del tipo ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] mezzo della colorazione, al fine di distinguerle con chiarezza. Per seguire il percorso dell'acqua si deve partire da due costruzioni circolari (turris) a N, che certo costituiscono la presa della sorgente e il bacino di raccolta dal quale parte l ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] predominanza però del blocco orientale, articolato anche per la presenza della cripta e del transetto. Due torri circolari, dedicate agli arcangeli, si innestano sul corpo occidentale; la loro forma potrebbe avere precedenti nelle cloic'teachers ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] massima l'ordinamento e la recinzione del complesso urbano; ma, poiché la parte orientale della cinta priva di torri circolari risulta più tarda del resto, bisognerebbe ammettere che la città si sia molto estesa in questa direzione negli ultimi tempi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] prestigio (teste di mazza, scettri o rivestimenti decorati di bastoni o aste, e una sorta di corone o larghe fasce circolari sormontate da figurine animali a tutto tondo) avevano alti contenuti di arsenico in presenza di antimonio e di altre impurità ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] visibili nel cortile - siano state oggetto di scavi negli anni Sessanta. Il torrione quadrato venne rimaneggiato in forme circolari da Enrico III nel 1222 e nella stessa epoca venne ricostruita la Great Hall, splendido esempio di architettura civile ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...