AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] tetto a cono (moderno); all'interno un arcosolio con una sorta di tomba, il cui coperchio è segnato da tre incavi circolari (il centrale con un ulteriore incavo, che produce un foro nella lastra) e un altare. È una rappresentazione simbolica di parte ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] , per lo più prodotto di botteghe locali. Caratterizzano la cultura di Koman le fibbie leggermente ripiegate, le collane circolari e in particolare gli orecchini in una grande varietà di forme, che riecheggiano motivi decorativi sia di tradizione ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] dai pilastri angolari e dalla cornice decorata di archetti che inquadrano conci tagliati in forma di mezzaluna, con oculi circolari che contenevano bacini ceramici nella zona orientale. La chiesa di S. Maria Assunta a Santa Maria Figaniella presenta ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] tetto.
Nei s. coperti di intonaco e poi decorati con elementi pittorici si tende ad accentuare il centro con motivi circolari e di raccordare questi con gli angoli.
Bibl.: Sguardo d'insieme sull'Egitto, Vicino Oriente ed Egeo preellenico, con molte ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] laburista), definito ''un inutile intralcio all'amministrazione locale''. La pianificazione regionale assume la forma riduttiva di circolari del segretario di stato all'Ambiente. Gli Structure Plans a livello di contee sono sostituiti da semplici ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] . in epoca carolingia la Bibbia di Viviano proveniente da Tours (Parigi, BN, lat. 1, c. 386v), o i motivi circolari presenti anche nella chiesa di Saint-Gilles ad Argenton-Château nel Poitou(Deschamps, Thibout, 1963), tuttavia tali rosette derivarono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] es., Eran e Nagda), Navdatoli non pare abbia avuto una cinta di mura a racchiudere l'insediamento. L'abitato era costituito da capanne circolari (diam. 3 m ca.) o rettangolari (in media 3,5 × 2,5 m ca.). Non si conosce l'impiego di mattoni cotti ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di alcune chiese romaniche. A S. Angelo e a S. Giovenale si introdussero i transetti e si sostituirono le absidi circolari con impianti quadrati, mentre nel S. Andrea il presbiterio fu modernizzato, realizzando un transetto a due campate con pilastri ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] di Monte Sannace, della stessa età o poco posteriori; di più difficile datazione le mura di Egnazia. Torri quadrate, circolari e semicircolarî nelle nuove mura di Ipponio; torri quadrate ellenistiche nella fortezza di Megara Hyblaea.
3. - Etruschi e ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] da affreschi del sec. 12°, con la rappresentazione della Gerusalemme celeste. La superficie è organizzata in tre zone circolari concentriche: in quella centrale doveva essere inserita l'immagine dell'agnello, la seconda è composta da architetture ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...