• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [1933]
Architettura e urbanistica [132]
Arti visive [427]
Archeologia [387]
Biografie [174]
Fisica [152]
Diritto [113]
Temi generali [93]
Storia [84]
Geografia [78]
Asia [81]

KARAMAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KARAMAN S. Eyice (gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali) Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] riferibili alla dominazione selgiuqide. La cittadella fortificata è disposta su un impianto quadrangolare irregolare e alterna torri circolari, agli angoli, a bastioni rettangolari nel centro di ogni muro perimetrale. Iniziata nel sec. 12° essa fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALTO MEDIOEVO – CAPPADOCIA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAMAN (1)
Mostra Tutti

torre

Enciclopedia on line

torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi. Architettura Nell’architettura [...] difensivo medievale: sorgono frequentemente agli angoli della cinta del castello e fiancheggiano le porte delle città (t. circolari, più spesso quadrate; talora torricelle in aggetto sugli angoli). Sorgono anche t. isolate, come fortilizi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – MILITARIA
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FLUSSO MAGNETICO – ALTO MEDIOEVO – IMPERO ROMANO – FALERII NOVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torre (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica Mario Sartor Claude-François Baudez Caratteri generali di Mario Sartor Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] : si tratta di bagni a vapore (temazcal ), piccole costruzioni a volta destinate ad usi pratici e rituali. Le strutture circolari sono palesemente di uso cultuale, che si tratti del tipo noto come Tempio di Ehecatl (recinto sacro di Tenochtitlan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIA A. Segagni Malacart (lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] conformità con le normative dell'Ordine, l'impianto cruciforme della chiesa aggrega al settore occidentale, ritmato da piloni circolari e coperto a tetto, il capocroce, nel quale la salda giunzione delle campate quadrate è sottolineata dall'omogenea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTA CRISTINA E BISSONE – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO I BARBAROSSA – GIOVANNI DI BALDUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

PLISKA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLISKA A. Tschilingirov (Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali) Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] quadrati legati da malta, che racchiude al suo interno una zona di km2 0,5. In corrispondenza degli angoli si trovano torri circolari, in origine alte m 14, e alla metà di ogni tratto rispettivamente due torri poligonali; su ciascun lato si trova una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – AREA BALCANICA – COSTANTINOPOLI – ASIA CENTRALE – ESONARTECE

PARLER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARLER B. Schock Werner Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] il progetto precedente, che prevedeva uno schema basilicale, costruendo un corpo longitudinale 'a sala'. I pilastri circolari, con capitelli fogliati, e le caratteristiche forme addolcite del traforo delle finestre della navata, pur avendo precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CAPPELLE RADIALI – DEAMBULATORIO – ARCO INFLESSO – PETER PARLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLER (2)
Mostra Tutti

KOLIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KOLIN B. Chropovský KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] cinta di micascisto e gneis, quella interna (spessore ca. m. 2, altezza m. 12) rinforzata da una dozzina di bastie circolari. La seconda era costituita da un muro esterno (altezza m. 12), preceduto da un fossato e da un terrapieno artificiale, aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEORINASCIMENTALE – CAPPELLE RADIALI – PETER PARLER – PRESBITERIO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLIN (1)
Mostra Tutti

paleocristiana, arte

Enciclopedia on line

Arte risalente ai primi secoli del cristianesimo, dalle origini al 6° sec. circa, nei territori di tradizione figurativa classica. L’arte p. si pone infatti nell’ambito e in sostanziale continuità con [...] longitudinale o centrale; ad aula unica, a più navate, con e senza transetto, cruciformi, ottagonali, quadrati o circolari, con absidi, ambulacri e cupole, in cui l’implicito simbolismo planimetrico si sviluppa in basiliche, cattedrali, martyria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA
TAGS: ARTE BIZANTINA – CRISTIANESIMO – COSTANTINO – TRANSETTO – AMBULACRI

VESTIBOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia) Vincenzo Fasolo Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] aggiunge una disposizione di vestiboli laterali, adottati nel teatro Massimo di Palermo, del Basile, in forma di aule circolari addossate al corpo dell'edificio. Nelle stazioni, la sala della biglietteria e le diramazioni dei vari servizî in partenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Leggere l'architettura costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Leggere l’architettura costantiniana Federico Guidobaldi Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] . Sebastiano28 e che, per il muro perimetrale, solo S. Agnese conserva la struttura originale con finestre anche circolari, ma senza tracce evidenti di decorazioni. Non sussistono invece difficoltà riguardo all’attribuzione a età costantiniana, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
circolarità
circolarita circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitóre
radioripetitore radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali