Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] rettangolare a N della galleria absidata il mosaico formava, con trecce e motivi geometrici, dei medaglioni circolari dove erano raffigurati busti delle personificazioni di Alicarnasso (ΑΛΙΚΑΡΝΑCΟC), di Alessandria (ΑΛΕΧΑΝΔΡΙΑ) con corona turrita, e ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] terra e di un muro di controscarpa. Il muro esterno ha uno spessore da cm 107 a cm 113; è rinforzato da torri circolari o quadrate, impiantate vicino alle porte NE e SO, come pure vicino alla punta settentrionale. La tecnica della costruzione come il ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] -1247) è una delle prime realizzazioni di questo genere e presenta una pianta a tre navate divise da robusti pilastri circolari e un coro con deambulatorio senza cappelle; la stessa caratteristica si ritrova nel coro della collegiata di Notre-Dame o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] le più antiche attestazioni di villaggi. Risale a questo periodo il sito di Mureybet, sull’Eufrate: un villaggio di case circolari dalle mura di argilla impastata con paglia, talora pavimentate con lastre calcaree; non vi erano animali domestici, si ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] (rettifili o archi di circonferenza), raccordati tra di loro con tratti a curvatura variabile. Il raggio minimo delle curve circolari è limitato dalla forza centrifuga che si desta in curva, forza che è proporzionale al quadrato della velocità e che ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] è forse nelle aperture quadrangolari di una sala termale a Baia. In epoca adrianea vengono le più logiche aperture circolari (per es., nel cosiddetto "tempio di Siepe" conosciuto attraverso disegni; in una tomba della Via Nomentana presso Casal de ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] attorno alla vasca battesimale con una struttura a otto colonne, circondata da absidiole o nicchie rettangolari e circolari alternate. Tale struttura, visibilmente restaurata nei secc. 9°-11°, quando la cattedrale venne ricostruita, è una delle ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] lamine metalliche i tubi al neon - anch'essi di fattura industriale, cioè in forma di rigide bacchette dritte o circolari - che con la loro consistenza minima sconfiggono la materialità, mentre hanno un grande impatto luminoso diffondendo una luce ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] e venne in seguito adottato anche in Normandia. I donjons rettangolari furono con il tempo sostituiti da impianti poligonali e circolari e, nel sec. 12°, alcuni di essi ricevettero una ricca decorazione, come per es. il castello di Castle Rising ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] da loculi per inumazione. Nel IV sec. a. C. si hanno anche stele e segnacoli. Le t. a pseudocupola di Orachuki e quelle circolari e a vano rettangolare di Gökçeler in Caria sono di data malsicura. Dall'VIII-VII sec. a. C. all'età ellenistica si ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...