CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] torrione quadrangolare normanno, la cui base in età federiciana venne inglobata dall'imponente corpo troncopiramidale, con torri circolari poste a cavaliere degli angoli. Il più suggestivo confronto conduce in Terrasanta, dove nel Krak des Chevaliers ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] di ferro o di ghisa, che ormai funge anche da superficie di appoggio dei recipienti, sono praticati dei fori circolari di dimensione regolabile che consentono di ridurre sino a escludere il contatto diretto con la fiamma. Il forno, foderato ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] musiva altri elementi, questa volta scaturiti dalle pieghe nascoste dell'architettura: anzitutto la chiusura delle finestre circolari nell'abside, ancora visibili all'esterno, ma la cui luce interna risulta accecata dalla stesura degli intonaci ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] con pece, stoppa o vimini. Un'ulteriore caratteristica delle cisterne coperte è la creazione, nella volta, di aperture circolari, essenziali per l'aerazione: esse possono essere sia puramente funzionali, creando con l'accesso di ispezione, servito da ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] figurata è suddivisa in modo ostentato e con durezza; nella composizione predominano marcati tratti verticali, orizzontali e circolari; le figure e le pieghe del panneggio presentano rigide linee di contorno. Le forme stesse, già nel confronto ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] dei capitelli, ora rimossi dalla loro sede, le code delle figure mostruose si incurvano al centro di ciascuna faccia, in racemi circolari, legati al centro da un piccolo motivo in forma di protome animale.Nei primi decenni del sec. 12°, ha risalto ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] patine verdi o blu che prendono talora toni iridati. Si hanno molti altri oggetti cinesi in b.: specchi circolari, dalla decorazione variata secondo le epoche, fibbie arricchite da incrostazioni d'argento o di turchesi, armi dalle impugnature ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] tetto a cono (moderno); all'interno un arcosolio con una sorta di tomba, il cui coperchio è segnato da tre incavi circolari (il centrale con un ulteriore incavo, che produce un foro nella lastra) e un altare. È una rappresentazione simbolica di parte ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] . Sotto il krepìdoma, di tre gradini, le sostruzioni, tuttora visibili, presentano un impianto di sei muri continui, circolari e concentrici, includenti altrettanti corridoi. Di questi, i tre più interni sono sbarrati da muretti trasversali e messi ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] cavaliere. Il secondo livello, segnato da contrafforti a pinnacolo, è aperto da finestre con quattro lancette e tre medaglioni circolari. Il terzo livello, coronato da una galleria, è traforato da lancette più piccole. È al di sopra di questa ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...