L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] ben inserite nel quadro delle esperienze tardoromane, sembra avere carattere più episodico (edifici tetraconchi a Grenoble, Gravedona, Caričin Grad; circolari a Efeso, S. Maria; a Cos, S. Giovanni). Molto più frequente è invece la scelta di semplici ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] a medaglioni ottagonali con uccelli e figure umane, e un frammento di panno con pavoni inseriti in medaglioni circolari (Madrid, Ist. de Valencia de Don Juan), che presenta nei motivi fitomorfi forti affinità con le contemporanee decorazioni ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] , ha un ambiente principale lungo almeno 10 m e largo 5 m con altre stanze collegate; continuano le piattaforme circolari e i forni a cupola, sedili e panche in argilla. Gli oggetti sicuramente pertinenti a questo stanziamento sono scarsissimi ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] un paramento preesistente (Mortari, 1963, nr. 8). Scene della vita di s. Nicola di Bari sono inglobate in cornici circolari che ripropongono il medesimo schema decorativo utilizzato nel piviale della Vergine, rispetto al quale la pianeta mostra una ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] ed esili pilastri cilindrici senza capitelli, che sorreggono una parete leggera traforata molto in alto da piccole finestre circolari, con un ottimo risultato di integrazione visiva (Konow, 1954).Il Langchor è particolarmente diffuso nel sec. 13° in ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] di fortezze, per la maggior parte andate peraltro distrutte; in alcuni casi si sono conservati i masti e le torri, circolari o quadrate, in pietra o in laterizio.Nella marca di B. le arti figurative, contrariamente all'architettura, non raggiunsero ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] famiglie ebree accosciate occupano una limitata profondità, in una sorta di penombra. Le lunette sono in realtà semicorone circolari a causa della finestra centinata al centro di ciascuna: trasformate dalla pittura in vani poco profondi ma dotati di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] intorno ai numerosi Squares settecenteschi sorti nelle aree occidentali di Londra, resi famosi dalle caratteristiche forme circolari, ellittiche o quadrate con giardini nel centro. Parallelamente, si diffondono più lussuosi trattati orientati al ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a uno stesso affare o una serie nel caso di documenti della stessa forma giuridica, per es. verbali, circolari, bilanci ecc.).
Altri strumenti completano e rendono affidabile e sicuro il sistema di gestione, consentendo l'ordinata accumulazione ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] verso O con la Tour du Coin, all'angolo del Louvre. Le mura (lunghezza m 2600 ca.) erano scandite da trentanove torri circolari, distanziate di m 60 l'una dall'altra, e da quattro porte munite di una saracinesca e fiancheggiate da due torri; fin ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...