• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [137]
Arti visive [47]
Religioni [34]
Storia [24]
Diritto [8]
Economia [5]
Fisica [5]
Diritto civile [4]
Ingegneria [4]
Istruzione e formazione [3]

DELLA BERETTA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BERETTA, Giovanni Antonio Costanza Ichino Rossi Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] G, 15, 22, 23, 25, 26; scaff. IV, cartt. U, 17/0, Z; arm. VII, cart. VI; Ibid., Arch. d. Curia vescovile, cart. Circolari Della Beretta; Ibid., Bibl. com. Laudense, ms. XXIV-A-19: A. Orietti, Mem. riguard. la città di Lodi..., passim; Ibid., A.XXI, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CHIODELLI, Rodolfo Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] e radio della CGE a Milano e nel 1924 divenne direttore della SIRAC, la Società italiana per le radio audizioni circolari. In quegli anni stava nascendo anche in Italia, sull'esempio di altri paesi occidentali, l'industria della comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

GORRINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRINI, Giacomo Luca Micheletta Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] 1898) - vero e proprio manuale delle attribuzioni affidate ai consoli all'estero - e dei due primi volumi della Raccolta delle circolari e istruzioni ministeriali, stampati, con gli aggiornamenti, a Roma nel 1904. Accanto al ruolo di archivista, il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – INFEZIONE MALARICA – OPINIONE PUBBLICA – MOLINO DEI TORTI

ENGLEN, Giovan Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGLEN, Giovan Vittorio Renata De Lorenzo Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] per la difficoltà di adattarlo alle abitudini locali e si ebbero solo parziali cambiamenti con leggi speciali, rescritti, regolamenti e circolari. Dopo la nomina di un'apposita commissione nel 1810 per adattare al Regno i codici penale e di procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOGLIETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGLIETTI, Antonio Valerio Castronovo Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] morbidezza ed elasticità. Solo dopo il 1830-1840 si erano cominciati ad utilizzare in Piemonte i primi telai "circolari" francesi Fouquet a piccole immagliatrici; dovettero passare comunque più di vent'anni perché essi trovassero una certa diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MEDIO ORIENTE – VARALLO SESIA – PETTINENGO – PIEMONTE

ALA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALA, Raffaele Roberto Abbondanza Nato nel 1780, studiò diritto nell'università di Roma, nella quale egli si addottorò il 17 luglio 1816. Nel settembre dello stesso anno fu nominato avvocato dei rei [...] procedura saggiati dai Prammatici ed osservati nel Foro..." (ma questa ultima parte non venne per il momento realizzata). Con circolari della segreteria di stato di Leone XII ai cardinali legati e ai prelati delegati delle province fu ordinato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ACQUA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Enrico Roberto Romano Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] arrivò nel 1903 a 300 telai, mentre quella di Buenos Aires, eretta nel 1893, comprendeva 200 telai, 90 macchine circolari, reparti di appretto, candeggio e tintoria) sia su quello commerciale. Mentre la casa di Buenos Aires assumeva la funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SAN PAOLO DEL BRASILE – ITALIA MERIDIONALE – SENATORE BORLETTI – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ACQUA, Enrico (1)
Mostra Tutti

BOMBACCI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACCI, Nicolò Enzo Santarelli Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] del partito, sulla base del decreto Sacchi, per "disfattismo": l'imputazione investiva la sua corresponsabilità nelle circolari della segreteria volte a riaffermare la piattaforma intransigente e a combattere ogni forma di collaborazione socialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBACCI, Nicolò (3)
Mostra Tutti

GHEGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEGA, Carlo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente". Compiuti in [...] Nord e fu incaricato di progettare e costruire la linea Rabesburg-Brno (90 km), per la quale realizzò un grande viadotto e due ponti circolari, e successivamente le linee da Brno a Olomouc e a Praga (375 km); redasse e pubblicò a Brno nel 1838 delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DEI SOLIDI – GIUSEPPE AVANZINI – PIETRO PALEOCAPA – TRIGONOMETRIA – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEGA, Carlo (2)
Mostra Tutti

BERNARDINO da Portogruaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago) Arianna Scolari Sellerio Jesurum Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] l'insegnamento della filosofia cristiana e della teologia. A documento di tale attività restano le frequenti, circostanziate lettere circolari e le numerose visite ai vari conventi della provincia. Fin dal 1851 B. aveva dato anche inizio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
circolarità
circolarita circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitóre
radioripetitore radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali