La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] . Un semplice argomento di analisi dimensionale suggerito dalla relatività generale mostra che in questi scenari n ulteriori dimensioni circolari di raggio R potrebbero occultare una scala fondamentale MPl,n in 3+n dimensioni spaziali di 1000 GeV ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] un tappo di sughero che galleggia. Si vedrà che intorno al punto in cui il sasso colpisce l'acqua si formano delle onde circolari e che il tappo si muoverà in su e in giù, rimanendo fermo nella posizione iniziale. Oppure, si può osservare che le onde ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] un secondo volume, più breve, centrato sulle macchine a vapore; in esso si discuteva anche della conversione dei moti circolari in moti rettilinei e si facevano ipotesi sul comportamento dei gas. Da allora de Prony insegnò analisi matematica e ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] . Un semplice argomento di analisi dimensionale suggerito dalla relatività generale mostra che, in questi scenari, n ulteriori dimensioni circolari di raggio R potrebbero occultare una scala fondamentale MPl,n in 3+n dimensioni spaziali di 1000 GeV ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] maggiori lungo determinate direzioni. Non ci si deve quindi attendere una distribuzione dei danni uniforme entro corone circolari concentriche intorno all'epicentro: al contrario, è da attendersi una distribuzione assai irregolare. A questo va ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] uno dei più importanti processi della genetica, utilizzato, per esempio, per scambiare geni e per integrare genomi circolari batterici in molecole più grandi.
Identificato il gene cdc2 in Saccaromyces pombe. Paul Nurse, dell'Imperial Cancer Research ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] irregolari dei pianeti, secondo la quale il moto di ciascun pianeta sarebbe la risultante della combinazione di più moti circolari, come se il pianeta fosse trasportato da un gruppo di sfere solidali tra loro perché aventi ciascuna i poli ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] sistema di satelliti meteorologici: questi sono in realtà delle stazioni automatiche di telerilevamento immesse in orbite praticamente circolari attorno alla Terra.
La tecnica di telerilevamento sulla quale si basano tutte le strumentazioni montate a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] avente come basi AE e BF (fig. 11). Se il cono rotola, allora le basi "proprio come due ruote diverse" descriveranno gli archi circolari AH e BR, il cui centro comune G sarà il vertice di un cono e AHBR sarà la traiettoria del fronte dei raggi. A ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] lo stesso Avicenna (Hasnawi 2001, p. 236, n. 44).
Un'ulteriore conferma ci viene fornita dall'analisi delle traiettorie circolari dei corpi celesti, proposta da Avicenna. Contrariamente a quanto accade nel caso dei quattro corpi sublunari, qui il ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...