Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] o complesso. Per x = 1 si ha la s. fattoriale. Facendo combinazioni lineari di s. esponenziali si definiscono le funzioni circolari e iperboliche anche per x complesso, tramite le seguenti formule di Eulero:
S. di Fourier
Per una funzione reale y=f ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] è il numero di punti di periodo n in S. I subshift di tipo finito hanno uno stretto legame con i codici circolari che si studiano nella teoria dei linguaggi formali (Berstel e Perrin 1985).
Automi e gruppi
La 'teoria computazionale dei gruppi' è una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] -1630), che fu egli stesso astrologo. Le sue accurate osservazioni portarono a dimostrare che le orbite dei pianeti non sono circolari bensì ellittiche e che in ciascuna di queste il Sole occupa uno dei due fuochi. La questione fu, infine, risolta ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] del Sistema solare. Le orbite delle componenti sono ellittiche nei sistemi con periodi maggiori di ∼10 giorni e circolari in quelli con periodi più brevi; il fenomeno viene attribuito agli effetti delle interazioni mareali fra corpi vicini.
Lo ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] successioni di numeri razionali e così via. Al centro dell'attenzione dei predicativisti è l'esigenza di evitare le definizioni circolari, non solo per non incorrere in antinomie, come nel caso di Russell, ma perché tali definizioni sono considerate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] integrale. Freudenthal (1991) si chiese se Cauchy non l'avesse semplicemente dimenticato, limitandosi a considerare soltanto cammini rettangolari, circolari o sul bordo di un anello, e riferendosi al Mémoire ormai datato del 1814, invece che a quello ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] concetto di ortogonalità si può anche presumere nella considerazione di figure come cerchi, semicerchi e settori o doppi settori circolari (Tav. VII, figg. D-E), nelle quali il diametro e la linea trasversale sono ortogonali. Analogamente è evidente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] (particolarmente erratico nel caso dei pianeti) a un moto circolare uniforme o a una combinazione di moti circolari uniformi. Questa regolarità circolare privava il moto di ogni possibilità di modificazione, ne faceva una semplice ripetizione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] abbia la latitudine φ=90°, e la traccia S del Polo Sud φ=‒90°. Il reticolato delle coordinate è formato da due famiglie d'archi circolari. La proiezione del meridiano di longitudine λ è l'unico arco di cerchio che passa per N, S e per il punto di EO ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] porta a costruire indici del tipo "Fisher", che non risultano però transitivi; un sistema di tassi di equivalenza circolari può ottenersi utilizzando una lista unica di prodotti e un unico sistema di ponderazione, ovvero imponendo agl'indici binari ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...