La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] uno dei più importanti processi della genetica, utilizzato, per esempio, per scambiare geni e per integrare genomi circolari batterici in molecole più grandi.
Identificato il gene cdc2 in Saccaromyces pombe. Paul Nurse, dell'Imperial Cancer Research ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] dall'inizio riconosce esplicitamente che il calcolo delle aree delle lunule fa intervenire somme e differenze di aree di settori circolari, e di triangoli il cui confronto richiede il confronto di rapporti tra angoli e rapporti tra segmenti. È per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] attraverso il corpo in un movimento circolare che Platone assimila a varie altre specie di movimento (78 d-80 c).
La circolarità di tutti i movimenti menzionati si spiega con la volontà di dimostrarne la permanenza (v. sopra). Platone passa poi al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] al-Šifā᾽ egli riprende quest'antica questione per respingere fin dall'inizio tutte le dottrine antiche, a suo avviso circolari poiché fanno ricorso, per definire uno dei tre termini (possibile, necessario, impossibile), a uno o all'altro dei restanti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] , S=cd, e per il volume, V=Sd/6, di una sfera. L'autore decompone la sfera in un certo numero di corone circolari, nel primo caso, e in un certo numero di dischi, nel secondo. Le dimostrazioni sono caratterizzate dall'uso della proprietà secondo la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] di non voler entrare "nelle difficoltà inerenti i fondamenti", preferendo un punto di vista naïf che tuttavia evita le definizioni circolari, fonti di paradossi. È lo stesso atteggiamento pragmatico adottato a suo tempo da Hausdorff e da Fréchet, e ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...