oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] effettuarla (→ oscillatore: O. meccanico). Se il corpo in o. non è puntiforme, ognuno dei suoi punti descrive o. lineari o circolari (in generale, curvilinee), mentre per il corpo nel suo insieme si possono avere, a seconda del tipo di moto rigido ...
Leggi Tutto
anello
anèllo [Der. del lat. anellus, dim. di anus "cerchio"] [LSF] Termine per indicare dispositivi e, figurat., strutture che in qualche modo ricordano un anello o che hanno a che fare con anelli. [...] ◆ [FSN] A. di accumulazione e di accumulazione e collisione: dispositivo con il quale è possibile mantenere su orbite circolari sensibilmente coincidenti, per tempi lunghi su scala macroscopica (cioè accumulare su tali orbite) due fasci di particelle ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] alto rendimento, soprattutto nella produzione di mais, zucche e fagioli; è stata inoltre segnalata la presenza di "calendari circolari" del diametro di varie decine di metri, provvisti di alti pali, la cui posizione in rapporto al movimento del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] . Nella pianura di Lassithi le grotte come quelle di Trapeza o di Meskinì servono ancora come luogo di sepoltura. Numerose tombe circolari della Messarà sono utilizzate fino alla fine del MM II e certe anche oltre; nuove sono costruite nel MM I a ...
Leggi Tutto
coralli e anemoni di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che sembrano fiori
Sembrano cespugli di piante fiorite sul fondo del mare e invece sono animali molto antichi. Coralli, madrepore e anemoni di [...] di chilometri parallelamente alla costa, gli atolli sono isole dalla caratteristica forma a ciambella. Si tratta di barriere circolari che sono cresciute intorno a un cono vulcanico che poi è sprofondato. Le barriere coralline sono uno degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] , un muro che inscriveva, probabilmente, i vari insiemi di sepolture. Le tombe erano, inoltre, associate a fosse circolari che contenevano molluschi, soprattutto bivalvi, molti dei quali erano ancora chiusi, suggerendo l'ipotesi che tali molluschi ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] Rowland. ◆ [OTT] R. di Soret, o r. a zone o r. zonati: sono r. d'ampiezza, a trasmissione, costituiti da corone circolari concentriche in un piano, alternativamente trasparenti e opache (fig. 1), i cui raggi r crescono secondo la relazione rn=r₁n1/2 ...
Leggi Tutto
Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza [...] di cifratura, soprattutto per le comunicazioni militari. L.B. Alberti costruì un dispositivo, costituito da due corone circolari mobili concentriche con incise le lettere dell’alfabeto da far corrispondere tra i suoi dischi, per permettere una più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] tavolo nel più profondo dei due, così da poterne modificare la profondità rispetto all'altro. Successivamente Zhao prende due piatti circolari aventi lo stesso raggio dei pozzi, vi sistema più di mille candele, e dopo averli calati sul fondo dei due ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] costituiti da nuclei abitativi che variano da poche decine ad alcune centinaia di abitazioni semisotterranee, con piante sia circolari sia rettangolari, tra le quali si trovano spesso fosse per l'immagazzinamento dei viveri. Alcuni di questi siti ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...