Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] il valore sia dei profitti totali sia del capitale; ma per calcolare i prezzi bisogna conoscere π. Vi è dunque una circolarità.
Ricardo tentò una soluzione con la teoria del valore-lavoro, assumendo che il prezzo delle merci fosse dato dalla quantità ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] si deve vivere all’insegna della carità. Perché è nel mondo che la Famiglia è chiamata a testimoniare Dio: nelle sue circolari la Stroppa amava descrivere la realtà mondana come un deserto assetato di divino, e tuttavia bello, in quanto già abitato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] dell'Oman, la cultura detta di Umm an-Nar (2500-2000 a.C.), è testimoniata principalmente da necropoli con monumentali tombe circolari costruite in lastre di pietra, con un diametro oscillante tra 5 e 13 m, suddivise internamente da 2 fino a 10 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] del Neolitico a Locmariaquer nel Morbihan (Bretagna) e poi spezzato e riutilizzato. Alcuni appaiono infissi al centro di aree circolari delimitate da un fossato, altri in prossimità di dolmen o di diverse strutture sepolcrali, anche in gruppi di ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] d'immagini, i mandata - parola sanscrita che significa ‛circolo', ed è il termine induista per le raffigurazioni circolari dei rituali ascetici - occupano un posto precipuo nell'analisi junghiana dell'inconscio collettivo, anche perché, secondo l ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] è il numero di punti di periodo n in S. I subshifts di tipo finito hanno uno stretto legame con i codici circolari che si studiano nella teoria dei linguaggi formali.
Automi e gruppi
Nella teoria dei gruppi, la teoria computazionale è una branca che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] da imponenti cinte murarie in pietra, tondeggianti o ellittiche, che racchiudevano o collegavano capanne circolari costruite con materiali leggeri di tipo nettamente africano. Esso perciò rappresenta una composizione architettonica sicuramente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] Kirnberger propendeva per un temperamento straordinario a 1/2 di comma. Le varie specie di temperamenti 'irregolari' o 'circolari' erano di maggiore utilità pratica per i musicisti, ma erano allo stesso tempo più difficili da realizzare in modo ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] un tono confidenziale (senza la precondizione di ciò, cioè che ci sia confidenza tra gli interlocutori) nelle lettere circolari che periodicamente le aziende fornitrici di servizi pubblici o privati inviano agli utenti.
L’avvento dell’era digitale ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] una procedura molto dettagliata per l'autorizzazione di esperimenti in deroga alle prescrizioni testé elencate. Tuttavia, le circolari interpretative che hanno fatto seguito alla legge ne hanno limitato fortemente il significato innovativo. Vi è da ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...