Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] è finora mancato con una politica centralistica, e cioè (al di là delle dichiarazioni di principio contenute nelle varie 'circolari' che sono state lo strumento con cui si è governato dal 1985 in poi) la capacità di indirizzarsi verso obiettivi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] dimensioni dei tumuli in terra, rivestiti di argilla e stucco e talvolta utilizzati per più generazioni. Oltre ai tumuli circolari, dall'ultimo trentennio del VII sec. a.C. si diffondono strutture rettangolari, costituite da un nucleo di pietre e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] la realizzazione dei programmi da attuare nei rispettivi settori di competenza istituzionale (predisposizione di disegni di legge, circolari, ordinanze, in generale schemi di atti normativi e amministrativi, ecc.); allo stesso organo viene demandata ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] del sec. 10° era costituito principalmente da pesanti sete, caratterizzate da disegni di stile sasanide, quali medaglioni circolari, viticci ondulati, ecc., venne sostituito da tessuti sottili, usualmente bianchi, decorati sulle maniche con ricami ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] adiacenti), lineae coniunctae (linee intersecantisi), lateres anguli (lati di un angolo), portio o pars circuli (settori circolari), particulas (porzioni). Quando però il terreno poteva essere soggetto a modifiche nel corso del tempo ‒ per esempio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] , si segnala la presenza di un quartiere operaio (costituito da due file di sette abitazioni), di una serie di piattaforme circolari (forse piani di lavorazione) e di un complesso di fornaci. Sembrerebbe, dunque, che oltre a complessi di presunta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] a parete diritta, all'interno delle quali, sulla base, era una piccola protuberanza conica circondata da incisioni circolari concentriche. Comunemente note come knobbed vessel, le ciotole di metallo con protuberanza interna sono piuttosto rare nel ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] tradizionale, o 'della cinghia di trasmissione', è caratterizzato da una forte verticalità: serve soprattutto a trasmettere circolari, ordini di servizio, regolamenti. Un sistema di questo genere, ovviamente, non permette elaborazioni periferiche dei ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] in forte minoranza, anche se il prezzo iniziale è condiviso dai due gruppi, gli operatori 'disturbati', mossi dalla circolarità dei meccanismi imitativi, possono portare i prezzi a livelli così alti da scacciare dal mercato gli operatori razionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] palmi circa di Diametro io lasciaua cadere da poca distanza piccoli sassolini nel mezzo, ed osseruaua il moto di quei circolari ondeggiamenti, che nella superficie dell’acqua perciò si producono (p. 18).
Giunti all’orlo del vaso, scrive Montanari, i ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...