Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] , non mancano però rinvenimenti da contesti tombali e abitativi sia di monete-coltello, sia di monete-vanga e circolari da diversi regni della Cina settentrionale (ben 2500 mingdao di Yan sono state rinvenute nello strato III di Sejungni ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] corrispondenza, scrupoloso custode dell'ortodossia, incaricato di trasmettere alla provincia francese il linguaggio perentorio e scarno delle circolari, ma anche attento a emendare il discorso che da questa 'Francia profonda' risale verso Parigi. Si ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] a una maggiore operatività empirica. Al fine di ottenere una maggiore chiarezza concettuale e di evitare i ragionamenti circolari che hanno spesso resa confusa e sterile la discussione sulla secolarizzazione, si è ritenuto prioritario precisare i ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] centrale di coordinamento tra le banche federate, soprattutto per il servizio del reciproco trasferimento di fondi tramite assegni circolari, aveva imposto, nei fatti, un rapporto strettissimo tra la Federazione e il Banco di Roma.
Le ombre nella ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] e quello della riproduzione su scala allargata, o dell'accumulazione. Il primo rientra nella categoria degli schemi circolari, il secondo nella categoria degli schemi a spirale, in cui una parte almeno del sovrappiù è impiegata produttivamente ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] lungo i tratti murari potevano trovare posto elementi di artiglieria; in particolare le torri diventano soprattutto poligonali o circolari. La mancanza di difesa attiva da parte degli assediati favorisce lo sviluppo dei fossati, mentre le porte ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] scolastica venne a essere regolata, in sostanza, dalle disposizioni introdotte per via amministrativa con il ricorso alle circolari. I provvedimenti decisi con l’intervento del Parlamento ebbero, per lo più, carattere molto particolare – non a ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] bancaria il merito di aver realmente collegato, oltre qualche provvedimento di carattere tecnico come «un servizio di assegni circolari»40, i grandi con i «medi e piccoli istituti» cattolici41.
Un quinto livello toccava l’organizzazione nazionale di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] . Bandierine speciali di seta furono fatte per gli ufficiali»45.
Attraverso un bollettino, una rivista mensile e delle circolari ai cappellani militari fu raggiunto lo scopo:
«Il primo venerdì del gennaio 1917» – scrive la Barelli, «con squillante ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] (che costituisce di fatto l'espediente applicativo per costruirla) è documentato da diverse attestazioni di forme circolari piuttosto regolari, dai circoli megalitici alle decorazioni realizzate con il 'compasso'. Angoli, diagonali, linee parallele ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...