tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] rifinizione usata per compiere la spazzolatura delle stoffe dopo la garzatura o cimatura; si compone di una serie di s. circolari rotanti, sotto le quali la stoffa viene fatta passare opportunamente tesa; in questo modo vengono rimosse la polvere e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] di lastre; se si argentano le lastre e si lavora in riflessione, il potere risolutivo aumenta ulteriormente. R. di Soret R. circolari, detti anche r. a zone o r. zonati (o lastre a zone di Fresnel), d’ampiezza, per trasmissione, costituiti da corone ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] movimento apparente del sole.
Vi sono tuttavia specie migratrici notturne, e ancora Kramer (1950) dimostrò, nelle solite gabbie circolari, che capinere e averle (Sylvia atricapilla L. e Lanius collurio L.) sono orientate a cielo stellato, fortemente ...
Leggi Tutto
Strato lamelloso interno della conchiglia di alcuni Molluschi, costituito da più foglietti leggermente ondulati e disposti parallelamente fra loro. Si alternano foglietti composti di sostanza organica [...] . La più pregiata è la m. australiana. Materiale particolarmente duro e fragile, la m. è tagliata con seghe diritte o circolari in pezzi poi arrotati con ruote a smeriglio, lavorati al tornio o a intaglio.
L’uso della m. risale all’antichità ...
Leggi Tutto
Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le due ultime solo con forme parassite e circa 16.000 specie. Forme libere [...] uno o più pori escretori. Manca il sistema circolatorio; il sistema muscolare è ben sviluppato, con fibre circolari, longitudinali, trasversali, dorso-ventrali. Il sistema nervoso consta di tronchi longitudinali di struttura midollata, con cellule ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] relativi a soggetti tenuti per lo più in arene o gabbie circolari, nelle quali i movimenti sono registrati con vari metodi. In 'osservazione prolungata di molti esemplari, tenuti in gabbie circolari e privati di altri riferimenti visivi, consente di ...
Leggi Tutto
navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] in laboratorio, su Passeriformi che migrano di notte. L’osservazione prolungata di molti esemplari, tenuti in gabbie circolari e privati di altri riferimenti visivi, consente di stabilire la direzione statisticamente preferita con un’approssimazione ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] la volta stellata, è possibile influenzare la direzione dei tentativi di fuga degli uccelli tenuti all'interno di gabbie circolari. Questa forma di orientamento è basata sull'analisi da parte dell'animale di complesse configurazioni stellari e non ...
Leggi Tutto
POGONOFORI (lat. scient. Pogonophora)
Pasquale Pasquini
Invertebrati marini di discussa affinità sistematica, avvicinati ora agli Anellidi Policheti, ora ai Foronidei, e costituenti una nuova classe [...] paragonate agli uncini dei Policheti sedentarî; sottostante all'epidermide è un duplice strato muscolare: di fibre circolari, quello esterno; di fibre longitudinali quello interno, tappezzato a sua volta dall'epitelio peritoneale. Nell'epidermide ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] delle valve di alcuni ostracodi fossili e attuali provvisti di occhi (Kontrovitz e Myers, 1984). Queste strutture (fig. 21) sono piccole, circolari o ovali, trasparenti e convesse verso l'esterno e hanno un diametro di 30 ÷ 60 μm. La lente di queste ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...