Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] villanoviani nella primitiva comunità. Il materiale funerario e gli usi (per esempio l'uso comune di grandi cippi crestati circolari per le antiche tombe a fossa) indica gli stretti contatti che esistevano, anche anticamente, con il vicino territorio ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] di edifici militari che l'A. conserva: castelli su terrapieno (Servière, Montsalvy), donjons di pietra quadrati o circolari di cui restano numerosi ruderi, castelli senza donjon (Mauzun, Châtel-Guyon), casematte.
L'attività costruttiva e artistica ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] a rilievi che ornavano architravi e stipiti di porte e finestre, cornici dei frontoni maggiori e dei frontoncini (talora circolari o a linea spezzata che sormontavano porte e finestre), fregi che correvano sui colonnati, balaustrate che chiudevano le ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] nel III periodo (inizi dell’VIII secolo - 730 a.C. ca.): gli abitati sono costituiti da capanne ovali o circolari, spesso incassate nel suolo, con pareti a graticcio rivestito di argilla e tetti ricoperti di frasche (esempi a Roma - Palatino ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] sottostante cripta, incrocio e coro erano fortemente sopraelevati. Sopra alle terminazioni absidali dei bracci trasversali si innalzavano torri circolari; si costituì così una possente chiesa-fortezza di m 110 di lunghezza, m 48 di ampiezza (m 59 ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] II o al principio del III sec. risale la porta N della città, caratterizzata da tre archi fiancheggiati da torrioni circolari, che presenta una dedica bilingue (in latino ed in greco) ad un imperatore, secondo le opinioni più attendibili, Commodo o ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] figurine di aquila, di sfinge alata rampante, di Eros e di Atena. Queste ultime ornavano i coperchi dei recipienti circolari in cui si custodivano i volumi. Fra le statue marmoree si distinguono una testa di Afrodite (replica dell'Afrodite di ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] si procede verso S. i corredi delle tombe sono più recenti. I limiti delle zone sono segnati anche da pozzetti, alcuni circolari, altrirettangolari, che dovevano essere βόϑροι πρὸς ϑυσίας; alcuni di essi sono, per mezzo di canali, in relazione con le ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e le lacche cinesi, gli oggetti di origine occidentale appartengono alle seguenti categorie:
a) gessi: una serie di medaglioni circolari o "a scudetto", quasi sicuramente calchi di argenterie (è da respingere la tesi del Picard, secondo la quale, nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] e corti a nicchie di dimensioni grandiose progressivamente aggiunte. Nei settori di servizio si trovavano vasche e forni circolari. In tre punti del santuario si sono scavate delle favisse in cui erano stati seppelliti oggetti di pietra: statuette ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...