STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] dell'atrio di S. Ambrogio di Milano (Peroni, 1974, p. 75), e l'applicazione di placche di vetro su medaglioni circolari dipinti a Saint-Jean-de-Maurienne (Sapin, 1995, p. 73) o di schegge di carbone inserite in un foro appositamente preparato ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , interamente realizzata in blocchi prelevati dal vicino teatro, potrebbe documentare un intervento di restauro. Nelle torri circolari i blocchi di spoglio formano di solito il basamento. Particolare accuratezza si ravvisa nella torre della Catena ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] cupola su tamburo, sorretta da archi a sesto acuto, decorata esternamente da arcature cieche e da una serie di gradini circolari digradanti (Bals, 1932; Venditti, 1967).Tra i secc. 11° e 12° si situano le costruzioni di numerosi edifici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] predominanza però del blocco orientale, articolato anche per la presenza della cripta e del transetto. Due torri circolari, dedicate agli arcangeli, si innestano sul corpo occidentale; la loro forma potrebbe avere precedenti nelle cloic'teachers ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] visibili nel cortile - siano state oggetto di scavi negli anni Sessanta. Il torrione quadrato venne rimaneggiato in forme circolari da Enrico III nel 1222 e nella stessa epoca venne ricostruita la Great Hall, splendido esempio di architettura civile ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] il broletto pavese conserva un linguaggio formale maggiormente ancorato alla tradizione romanico-lombarda nella sequenza di pilastri circolari sovrastati da capitelli a cubo scantonato che organizzavano l'ambiente al piano terra in due navate, aperto ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] torrione quadrangolare normanno, la cui base in età federiciana venne inglobata dall'imponente corpo troncopiramidale, con torri circolari poste a cavaliere degli angoli. Il più suggestivo confronto conduce in Terrasanta, dove nel Krak des Chevaliers ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] musiva altri elementi, questa volta scaturiti dalle pieghe nascoste dell'architettura: anzitutto la chiusura delle finestre circolari nell'abside, ancora visibili all'esterno, ma la cui luce interna risulta accecata dalla stesura degli intonaci ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] con pece, stoppa o vimini. Un'ulteriore caratteristica delle cisterne coperte è la creazione, nella volta, di aperture circolari, essenziali per l'aerazione: esse possono essere sia puramente funzionali, creando con l'accesso di ispezione, servito da ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] dei capitelli, ora rimossi dalla loro sede, le code delle figure mostruose si incurvano al centro di ciascuna faccia, in racemi circolari, legati al centro da un piccolo motivo in forma di protome animale.Nei primi decenni del sec. 12°, ha risalto ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...