CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] ; Weyl Carr, 1987, nr. 107) ripetono quelli di Monagri (Weyl Carr, 1987-1988, tavv. 9-10); i profeti con panneggi circolari intorno ai polsi appaiono sia negli affreschi del tamburo di Lagudera sia nelle miniature dei codici conservati a Oxford (New ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] dei punti cardinali, tendenti invece a recuperare i concetti di unità e totalità espressi dalle figure legate a matrici circolari e, in definitiva, dotati di un solo asse, quello verticale, determinato dall'intersezione di tutti i piani di simmetria ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] s. Jerosolimitane ecclesie", ma in effetti riferibili a tipologie tra loro diverse in pianta e in alzato: schemi poligonali o circolari, senza o con ambulacro, sul quale poi corre o meno una galleria; sull'ambulacro inoltre possono aprirsi una, tre o ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] ben inserite nel quadro delle esperienze tardoromane, sembra avere carattere più episodico (edifici tetraconchi a Grenoble, Gravedona, Caričin Grad; circolari a Efeso, S. Maria; a Cos, S. Giovanni). Molto più frequente è invece la scelta di semplici ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] a medaglioni ottagonali con uccelli e figure umane, e un frammento di panno con pavoni inseriti in medaglioni circolari (Madrid, Ist. de Valencia de Don Juan), che presenta nei motivi fitomorfi forti affinità con le contemporanee decorazioni ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] di fortezze, per la maggior parte andate peraltro distrutte; in alcuni casi si sono conservati i masti e le torri, circolari o quadrate, in pietra o in laterizio.Nella marca di B. le arti figurative, contrariamente all'architettura, non raggiunsero ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] archeologicamente sul terreno anche dalle numerose rappresentazioni di muri di recinzione di giardini, come anche delle case circolari quali i granai del Medio Regno. Originariamente anche i muri di dimensioni considerevoli dovevano essere stati ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Guido da Como (ottagonale, recinto da formelle quadrate con rosoni, rombi, tarsie; su quattro lati s'innestano quattro pozzetti circolari e sul fondo il pavimento bianco e nero finge onde stilizzate). Nel 1260 vi prendeva posto il pulpito di Nicola ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] africano evidenzia comunque una ricca varietà tipologica dove soluzioni "semi-simmetriche" si affiancano alle planimetrie "circolari" o al più antico tipo campano o lineare, evidenziando nella vasta produzione la particolare importanza attribuita ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] mensole figurate della collegiata e della certosa, mentre ingegneri militari del Nord costruirono le grandi torri gemelle circolari, sormontate da caditoie appoggiate su mensole, del forte Saint-André, il sistema fortificato eretto sulle pendici del ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...