• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [1933]
Arti visive [427]
Archeologia [387]
Biografie [174]
Fisica [152]
Architettura e urbanistica [132]
Diritto [113]
Temi generali [93]
Storia [84]
Geografia [78]
Asia [81]

SENLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENLIS (Augustomagus) J. Mertens Cittadina della Francia settentrionale, capoluogo della tribù dei Silvenectes con il nome di Ratamaras; l'oppidum indigeno scomparve con la costruzione della nuova città [...] eccezione della Porta di Reims, che ne aveva due. Le 28 torri distano fra di loro da 25 a 27 m, sono semi-circolari e massicce su tutta l'altezza del muro; porte laterali si aprono sul cammino di ronda. All'esterno della cinta, i sobborghi continuano ... Leggi Tutto

Peichl, Gustav

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Peichl, Gustav Maurizio Bradaschia Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] nel 1986 e inaugurata nel 1992. Seguono, nel 1993, l'edificio per la compagnia EVN a Maria Enzerdorf, le torri circolari Donauzwilling a Vienna, il progetto urbano Erzherzog Karl Stadt a Vienna-Donaustadt, il teatro della città di Gutersloh; nel 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] profonda sala di preghiera sul lato sud, la moschea cosiddetta "delle tre porte" e i monumentali impianti idrici con le cisterne circolari, di cui la più grande misura ben 130 m di diametro. In Libia oltre alle antiche strutture della città-oasi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di Abeyadana e in centinaia di altre strutture simili, l'introduzione di uno o, saltuariamente, di due ambulacri voltati circolari racchiusi all'interno della base dello stūpa, come a Pagan, e la convergenza dello stūpa e del tempio rastremati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MICENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη) H. Wace Red. H. Wace Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] Schliemann e dallo Stamatakis cominciarono ad essere usate. A queste seguirono poi come tombe reali le famose thòloi, ambienti circolari coperti con cupola ogivale a falsa vòlta, il cui sviluppo architettonico sembra che inizî intorno al 1510 a. C ... Leggi Tutto

IRLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IRLANDA L. Karlsson (lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire) Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] in legno fossero edifici complessi e raffinati. I monasteri erano racchiusi all'interno di aree recintate approssimativamente circolari, generalmente formate da terrapieni, e ospitavano all'interno normalmente diversi oratori piuttosto che una sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIOSAFATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOSAFATTI Giuseppe Bonaccorso . Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] che sorreggono un balcone balaustrato, o come le finestre del piano nobile coronate da timpani alternativamente triangolari e circolari; soluzioni che l'artista ascolano poté studiare nel suo apprendistato romano. Tutti questi etimi saranno, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

T. R. B., Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] , da cui proviene la grande maggioranza dei trovamenti, sono singole, in semplice terra o in cista litica, con tumuli circolari o allungati, talvolta con recinzione di pietre disposte in forma triangolare o rettangolare. Nella località che dà nome al ... Leggi Tutto

THOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.) G. A. Mansuelli Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] , non si possono sottovalutare dati che pongono la th. in rapporto stretto con la sfera rituale, quelli relativi alle capanne circolari di frasche erette nelle feste Carnee (Athen., iv, 141, F) e alle thòloi fittizie di legno che si costruivano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MOISSAC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOISSAC M. Durliat Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] della Francia e nel Nord della penisola iberica, con strette navate laterali e supporti alternati poggianti su basi circolari. Non esisteva transetto, ma il coro terminava con un deambulatorio sprovvisto di cappelle radiali. Quest'ultimo aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOISSAC (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 43
Vocabolario
circolarità
circolarita circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitóre
radioripetitore radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali