TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] simili a quella esterna, che venne ispessita e rialzata, particolarmente nelle torri rettangolari a larga fronte e circolari. Al suo interno fu allestito il quartiere residenziale, conservato in scarsissimi resti, che contava una torre maestra ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] cinta di mura, la prima delle quali è oggi sommersa dal mare; la seconda appare affiancata da torri quadrangolari e circolari, situate nei punti strategici di maggior rilievo. La città, costruita su una penisola e collegata alla costa da un istmo ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] ha fossati, e le quinte erano montate sulla scena. Si conosce anche la pianta parziale di un edificio termale pubblico con piscine circolari, sotto il Collège de France (pianta, n. 7), le terme di una lussuosa casa privata (pianta, n. 8), resti di ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] . Grisebach, 1936), architettura arricchita da notevoli inserti scultorei tutti in bronzo fusi dal fratello Ludovico (tre bassorilievi circolari, un angelo e la statua della Savelli) - il D. sviluppò a fondo quel metodo formativo a "compenetrazione ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] consacrata nel 952, confrontabile con la cripta di St. Maximin a Treviri; a O venne eretto un Westbau, con due torri circolari ai lati del portale e un atrio con la cappella di S. Giovanni Battista, con funzione di battistero; all'interno il Westbau ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] dell'acropoli della città, e della collina a N. Furono trovati sei differenti tipi di tombe: ciste rettangolari e circolari, camere funerarie tagliate nella roccia, tombe a lastroni e sarcofagi di argilla e di pietra, affondati nel terreno. Erano ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] , cartone, stoffe, vetri, ecc.), differivano da quelli di Balla per un geometrismo meno regolare, dominato da forme circolari ed ellittiche. In queste "sculture viventi" (che si muovevano ed emettevano suoni, azionate da complicati meccanismi), come ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] anni Sessanta, l'influsso di Zoppo si traduce in esplicita citazione nella soluzione di nicchie archiacute e di pilastri circolari scorciati come base per le figure, richiamandosi direttamente al polittico di S. Clemente. A questi anni e a questa ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] , di cui prendono anche le pose, combattendo con scudi, che ora hanno la forma di pelte amazzoniche, ora sono circolari o rettangolari. Le armi sono bastoni, clave, lance. Questo tipo deforme con masse carnose accentuate e grosso phallòs ritorna ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] apostoli, ma anche di santi e profeti, occupano la fascia sottostante la conca absidale, estendendosi anche sui pilastri circolari o negli intradossi degli archi.La decorazione del muro sud presenta nel registro centrale un ciclo narrativo della vita ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...