GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] dei gorgonèia, in modo particolare come motivo decorativo al centro dei frontoni e nella decorazione di spazî circolari e quadrangolari (metope, antefisse, acroterî, monete).
Il carattere terrificante del gorgonèion ne fa l'ornamento prediletto delle ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] i sarcofagi sopra rozzi basamenti.La cassa trapezoidale di Teodechilde è chiusa da un coperchio recante motivi decorativi circolari. Le due facce laterali della cassa sono decorate da valve di conchiglia finemente intagliate, simbolo di eternità ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] A Failaka sono stati trovati sigilli di steatite del III millennio a. C., di tipo mesopotamico, e varie decine di sigilli circolari, talvolta lavorati sulle due facce, analoghi ad esemplari rinvenuti ad Ur e a Mohenjo-Daro. La scoperta più notevole è ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] e più vicina di tutte al reliquiario del C., perché in essa il lavoro dell'orafa si limita a costruire tenui cornici circolari di lamina d'argento dorato disseminate di piccole pietre dure dai vivaci colori (turchesi, ametiste, diaspri, ecc.) e che ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] ) è quella destinata alle camere di sicurezza, alle casseforti ecc.; essa deve resistere ad attacchi con trapani, seghe circolari, cannelli ossiacetilenici, esplosivi ecc., ed è formata da pareti multiple di grande spessore in acciaio, separate da ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] un cerchio, risulta per fondazioni continue (v. App. II, 1, p. 960, fig. 11) polim = 5,70c e per le circolari polim = 7,4c. Si adotterà un coefficiente di sicurezza 3 per il carico ammissibile.
Terre particolarmente cedevoli. - I terreni alluvionali ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] e L. Aurelio(s) (?). In base all'evidenza di loro marchi di fabbrica in rettangoli a doppia linea e in ghirlande circolari nella tradizione aretina e puteolana, Oxé considera Montans il più antico dei centri di manifattura della t. s. gallica genuina ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] (posizione a forma di S o di tripla flessione) formano una massa verticale ondulata, movimentata da una serie di linee circolari che vanno dalle aureole alle pieghe delle vesti, ai cordoni che scendono fino all'altezza delle ginocchia. Il fondo è ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] parte interna erano porte. Le torri larghe 9 m e alte 20 m dalla parte esterna formano due avancorpi circolari, dal lato interno sono rettangolari. Il materiale impiegato è arenaria squadrata in grossi blocchi. La porta presenta due particolarità ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] villanoviani nella primitiva comunità. Il materiale funerario e gli usi (per esempio l'uso comune di grandi cippi crestati circolari per le antiche tombe a fossa) indica gli stretti contatti che esistevano, anche anticamente, con il vicino territorio ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...