CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] Tra il sec. 9° e il 13° si preferirono nell'Europa orientale staffe larghe per lo più tondeggianti e quasi circolari; più di rado si ebbero staffe a U rovesciata e ancora più raramente modelli triangolari o grossolanamente trapezoidali. L'occhio per ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] ben conservata è la Porte des Allemands; costruita in più tappe, essa era inizialmente costituita da due torrioni circolari, rivolti verso la città, probabilmente coevi all'ampliamento delle mura (1230 ca.), collegati da un'arcata che creava ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] 'elemento aria; più rilevante sembra l'interpretazione, fornita da Deonna (1953) e altri, secondo la quale i suoi movimenti circolari al culmine dell'arco recante i simboli dei Mesi rappresenterebbero invece il ciclo dell'anno.
Della fine del sec. 11 ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] centri si trovano ad altezze diverse. L'a. polilobato può presentarsi in numerose varianti a seconda che gli archetti siano circolari, oltrepassati, rialzati, acuti o di forma diversa; se gli archetti sono convessi prende il nome di a. a dentelli. In ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] di Pisa, appartiene già alla maturità dell'artista. Si tratta di una vasca ottagonale con quattro pozzetti circolari, rivestita internamente da lacunari marmorei rettangolari ed esternamente da sedici plutei anch'essi rettangolari che recano, entro ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] dipinti di s. Grato e di s. Giocondo, sec. 13°; due reliquiari in forma di braccio, secc. 13°-14°; due vetrate circolari con scene della Dormitio Virginis di arte francese, fine sec. 12°. Va ricordato inoltre il Tesoro di S. Orso, il cui nucleo più ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] centralizzato. Nelle alte pareti della sala, in origine affrescate e cui si addossano dei bancali, si aprivano finestre circolari poste subito sotto il tetto e finestroni sormontati sul lato esterno da lunette ogivali trilobate. Le pareti esterne ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] Maggiori possibilità offrono invece il colonnato interno e il chiostro. Il primo è costituito da imponenti pilastri circolari marmorei sorreggenti capitelli in parte classicheggianti, in parte a motivi vegetali e animali fortemente caratterizzati da ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] , la città costituiva una prima linea di difesa per l'estremità orientale del castello, difeso da otto torri circolari, delle quali le quattro orientali si distinguevano per due torrette aggiuntive che sottolineavano la sostanziale divisione del ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] gli Elamiti, Supplizio di Nicanore, ecc.), fuorché il profano, ma non meno moraleggiante, Duello; quelli circolari invece, campiti entro quadrati, rappresentano scene e personaggi simbolici o favolistici (l'Antipodes, corrispondente al pliniano ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...