EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] , per lo più prodotto di botteghe locali. Caratterizzano la cultura di Koman le fibbie leggermente ripiegate, le collane circolari e in particolare gli orecchini in una grande varietà di forme, che riecheggiano motivi decorativi sia di tradizione ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] al pieno Duecento, dal massiccio donjon quadrato (per es. a Saint-Emilion, inizi sec. 13°) o, più tardi, da torri circolari (per es. a Cubzac, Benaigues e nei castelli clementini del Bazadais) o poligonali (Bayonne, Bourdelles).In un quadro di netto ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] dai pilastri angolari e dalla cornice decorata di archetti che inquadrano conci tagliati in forma di mezzaluna, con oculi circolari che contenevano bacini ceramici nella zona orientale. La chiesa di S. Maria Assunta a Santa Maria Figaniella presenta ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] di quaranta si è recentemente trovata in un deposito con lacche e avorî a Begram (v.), modelli sia di emblèmata circolari, sia di scudetti o pezzi isolati di modelli di piccoli bicchieri cilindrici con pareti a rilievo: sono motivi prevalentemente ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] difensiva, chiamata della fortification dissuasive (Mesqui, 1977, p. 132). Pierrefonds ha una pianta rettangolare con otto torri circolari; di La Ferté-Milon, incompiuto, è rimasta la facciata fiancheggiata da quattro torri con il portale inquadrato ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] principio del secolo seguente sotto la direzione di Niclaus Fellenstein. La costruzione si articola su quattro livelli con torrette circolari angolari in aggetto e camminamenti merlati; il piano nobile conteneva l'uno a fianco all'altro il refettorio ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] un'assai piccola ara parallelepipeda decorata nei fianchi con graffiti geometrici, e che porta nel piano superiore incavi circolari per le offerte, in taluni sono stati ritrovati elementi cilindrici, nella parte superiore dei quali è raffigurato un ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] su un grande asse viario da piazza del Popolo a S. Pietro sul quale si attestava un tessuto urbano con piazze circolari o di varia forma; il tutto arieggiava sistemazioni parigine che il C. poté conoscere direttamente in occasione dell'Esposizione ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] tetto.
Nei s. coperti di intonaco e poi decorati con elementi pittorici si tende ad accentuare il centro con motivi circolari e di raccordare questi con gli angoli.
Bibl.: Sguardo d'insieme sull'Egitto, Vicino Oriente ed Egeo preellenico, con molte ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] nella prima metà del IV sec. a grande abitato romano fortificato e circondato da mura spesse m 2,60 e difeso da torri circolari. All'interno delle mura sono stati fino ad oggi riportati in luce 17 edifici, fra i quali i resti di due basiliche ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...