Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] schema ben noto fin nel mondo mesopotamico, da due uccelli; completano il fregio figure femminili racchiuse entro medaglioni circolari. Come suggerisce Gaulier (1973), i due a. alludono rispettivamente all'a. della vita in 'letargo', che contiene in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] e del Lago Tana. Nelle chiese si diffonde una struttura a pianta circolare, spesso costituita da due spazi circolari concentrici racchiudenti un vano quadrangolare; la forma esterna della chiesa rotonda ripete quella della casa indigena a tetto ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] laburista), definito ''un inutile intralcio all'amministrazione locale''. La pianificazione regionale assume la forma riduttiva di circolari del segretario di stato all'Ambiente. Gli Structure Plans a livello di contee sono sostituiti da semplici ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] della Valle del Sarno. A San Marzano, San Valentino, Striano, sepolture in gruppi (familiari?) entro recinti circolari distribuiti lungo stradelli sembrano riportare in necropoli un'organizzazione di villaggio. L'emergere di élites si palesa con ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] . in epoca carolingia la Bibbia di Viviano proveniente da Tours (Parigi, BN, lat. 1, c. 386v), o i motivi circolari presenti anche nella chiesa di Saint-Gilles ad Argenton-Château nel Poitou(Deschamps, Thibout, 1963), tuttavia tali rosette derivarono ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] and Archaeology), ricondotto al sec. 10° o 11°, per i parallelismi che la sua decorazione a uccelli entro motivi circolari presenta con la miniatura anglosassone coeva. Dopo la conquista, lo s. champlevé inglese è documentato più ampiamente, per es ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] da una parte e dall'altra del motivo centrale, quattro mezzelune semplici, due mezzelune su un disco, due pendenti circolari con umbone centrale, e due pendenti con una stella a nove punte in granulazione. La granulazione era molto apprezzata dai ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] es., Eran e Nagda), Navdatoli non pare abbia avuto una cinta di mura a racchiudere l'insediamento. L'abitato era costituito da capanne circolari (diam. 3 m ca.) o rettangolari (in media 3,5 × 2,5 m ca.). Non si conosce l'impiego di mattoni cotti ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] , di semplici forme architettoniche e circondato dalla cinta muraria parzialmente riconoscibile nell'attuale forma trapezoidale, con torri circolari o quadrangolari.Dei due acquedotti romani, uno di Mompiano, l'altro della val Trompia, si conservò il ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] sono costruiti su quelli degli stili di Mammen e di Ringerike, ma le forme sinuose e la composizione asimmetrica di lacci aperti circolari creano un insieme stilistico del tutto nuovo; l'esempio più notevole è dato dalla chiesa di Urnes nel Sogn, in ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...