Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. iii, p. 627)
L. Rocchetti
Nel 1966 si è concluso il nuovo ciclo di scavi che la Scuola Archeologica Italiana di Atene aveva iniziato nel 1950 e [...] S del piazzale superiore sono state messe in luce accanto a quella già nota, altre tre grandi "kulure", ossia ambienti circolari, scavati nel terreno, come quelli del cortile di Cnosso, con pareti di pietra la cui struttura fa ritenere fossero ...
Leggi Tutto
Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AULIDE (Αὐλίς, Aulis)
Centro antico della Beozia, che sorgeva su di un promontorio roccioso (πετρήεσσα: Il., ii, 496) proteso nel mare dell'Eubea, quasi di fronte [...] da offerte; all'angolo sinistro si conserva una base marmorea triangolare, forse per un tripode bronzeo, e due piccoli altari circolari sono l'uno dietro e l'altro a destra della tràpeza. Nella cella accanto alla prima colonna di sinistra, entrando ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] in Asia Minore planimetrie rettangolari più o meno allungate, spesso con tetto piano, anche se non mancano soluzioni circolari od ovali di cui sono anche testimonianza modellini fittili, come quello di Archanes (Creta), riproducente una struttura ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] o poco accurata, si limita spesso, nelle brocche, a sottili linee parallele incise sul collo. Talora si hanno coppie di incavi circolari, denti di lupo, serie di puntini, spine di pesce e zig-zag. In alcuni esemplari sono cordoni a rilievo applicati ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] pietra di tutta l'Olanda; delle tre porte si sono conservate soltanto parti della Luvenspoort, insieme a un segmento murario con torrioni circolari, lungo il fiume Aa.Nei secc. 13° e 14° l'importanza di 's-H., dotata dai duchi di Brabante di numerosi ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] di Münstermaifeld, della prima metà del sec. 12°, rimanda invece, per la svettante parte centrale fiancheggiata da torricelle circolari, a quello della chiesa della Vergine a Maastricht.Con il Duecento l'influsso bassorenano divenne più forte, anche ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] di polvere di pomice (un pugnale con rappresentazione di asce, vasi con elementi floreali, grandi phìtoi con ornati circolari, ecc.). Alla prima metà del II millennio risalgono resti di case di tipo rettangolare e di diretta derivazione cretese ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] base di queste stele era incastrata anteriormente e posteriormente una piattaforma quadrata decorata lungo i margini e con cavità circolari probabilmente di carattere votivo. Queste grandi stele sono sei, ed una sola, decorata su tre facce, è ancora ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] la monumentalità. Su d'un simile concetto poggia, del resto, la conformazione dei d. siro-palestinesi, innalzati su terrazze circolari che li mettono in chiara evidenza (῾Aglūm; Rās Imnīf). Più tardi, nei d. allungati, fattasi più complessa e dunque ...
Leggi Tutto
TELL ARPASHIYYA
A. Bisi
Sito mesopotamico sull'alto Tigri, nel distretto di Mossul, che ha rivelato alcune delle fasi più antiche della cultura mesopotamica (Samarra, Tell Halaf, el-῾Ubaid; V e IV millennio [...] a mano, con rosoni a petali plurimi, o croci di Malta dai bracci ricurvi, al centro, circondati da altre zone circolari a scacchiere o a linee serpeggianti. Talora compare un rosone formato da quattro bucranî stilizzati.
Bibl.: M. E. L. Mallowan ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...